Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] in diagramma la curva di decadimento fino ad accertare che i residui si sono ridotti a quantità prive di significato dai punto di vista tossicologico. D'altra parte, in base a un'adeguata documentazione tossicologica e considerando i necessari ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] proprietà di resistere nel tempo e in condizioni statiche soddisfacenti alle sollecitazioni cui essa è soggetta; con riferimento a tale significato si parla anche di verifica di s. (sia in sede di progetto, sia in sede di controllo di una costruzione ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] di sollecitazione alla quale un organo meccanico, una struttura (o parte di essa) sono sottoposti sia con il significato più particolare di s. specifico.
Nella meccanica dei sistemi continui, è detto genericamente s., in corrispondenza al generico ...
Leggi Tutto
Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia [...] ") ne determina il distacco della proteina opsina esponendola all'azione della luce. Questo meccanismo, detto di fotoisomerizzazione, ha un significato biologico generale, svolgendosi anche nei processi fisiologici fotocontrollati del mondo vegetale. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] verdi), i processi di fotosintesi sono fondamentalmente gli stessi: ne sono scaturite informazioni che sembrano rivestire significato generale, pur se ottenute in organismi semplici. Per es., la struttura del centro di reazione del batterio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] genetica all'embriologia, dalla patologia allo studio dell'evoluzione. Il termine b. m., pertanto, ha oggi un significato troppo generico in quanto abbraccia conoscenze e tecnologie che richiedono definizioni più specifiche in riferimento ai vari ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] notevole armonia con le deduzioni tratte dalle ricerche chimiche. Non si può dire ancora, però, quale sia il significato di questi fenomeni in relazione al meccanismo della contrazione muscolare. F. O. Schmitt e collaboratori hanno potuto dimostrare ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] alla quale egli dette il nome di ‛entelechia' (Stent, 1974; Webster e Goodwin, 1982). Per gli strutturalisti, il significato di qualsiasi struttura, nell'ambito del comportamento, o della linguistica, o della chimica, è dato dalla sua funzione o dal ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] oggi la questione è chiusa ed è del tutto chiaro che quei dubbi derivavano solo da fraintendimenti sull'effettivo significato del secondo principio e da ignoranza di certi meccanismi biologici, che solo negli ultimi decenni sono stati chiariti. Così ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund Beecher
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] i risultati sulla sinapsi o coniugazione dei cromosomi due a due, hanno aperto la via alle più recenti interpretazioni del significato di alcuni fenomeni cromosomici dell'eredità. Conseguenze feconde in questo campo ha portato la scoperta del W. del ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...