Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] è caratterizzata dalla produzione di proteine dette di fase acuta, che verranno discusse più avanti in questo capitolo. Il significato generale della produzione di proteine di fase acuta è quello di amplificare a livello sistemico i meccanismi dell ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] cosiddetti corpi di Hassall, ritenuti espressione della differenziazione terminale di cellule epiteliali cheratino-produttrici e il cui significato funzionale è a tutt'oggi sconosciuto.
Tutto l'epitelio midollare esprime molecole MHC di classe ii. In ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] sconosciuti e perciò molte relazioni, di cui attualmente non si comprendono i nessi, sono destinate ad assumere qualche preciso significato nei prossimi anni.
Bibl.: F. W. Went, K. V. Thimann, Phytohormones, ivi 1937; Crocker W., Growth of plants ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] è dubbio che future ricerche chiariranno il meccanismo che sta alla base di questa trasformazione indotta da virus e il significato che essa ha nel contesto del problema generale del cancro (v. neoplasie: Oncologia sperimentale).
A cavallo tra i due ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] al fatto che il campo si sta evolvendo rapidamente. Per ora utilizzeremo questo termine in modo generico; il suo significato diverrà più chiaro in seguito. Le forme più semplici di strutture complesse sono quelle che derivano direttamente dalle leggi ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] campione in circa un secondo, un tempo in cui i movimenti cellulari sono molto modesti e non influenzano significativamente i dati ottenuti. Dopo l'acquisizione dell'immagine, speciali algoritmi permettono di rimuovere il segnale di fluorescenza che ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] a quelli del calcio potessero produrre gli stessi effetti della carenza di calcio (v. fosforo). Negli ultimi anni il significato fisiologico del rapporto plasmatico tra ioni calcio e ioni fosforo è stato in qualche modo ridimensionato e si sono ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] > 1 moli/litro. Le considerazioni svolte fin qui sono valide soltanto nel caso di soluzioni acquose e perdono significato se il solvente è diverso dall'acqua.
Sistemi tampone nell'organismo umano
L'ambiente interno degli organismi, sia esso intra ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] cominciato a capire il ruolo svolto negli Anfibi dalle cellule riproduttive dei due sessi e quale fosse il significato della fecondazione, ma anche a realizzare la prima fecondazione artificiale in laboratorio della storia della biologia: erano gli ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] causale: spesso si ricorre solo a misure dietetiche, se necessario a farmaci antimicrobici. Negli uremici, la diarrea ha significato di compenso o di difesa e pertanto non va ostacolata. Soprattutto nei lattanti e nei bambini è fondamentale mantenere ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...