WALSCHAP, Gerard
René F. Lissens
Scrittore belga, nato a Londerzeel il 9 luglio 1898, morto ad Anversa il 25 ottobre 1989. Dopo una vocazione missionaria, poi venuta meno, fu giornalista, e dal 1940 [...] ; suo unico oggetto è la vita dell'uomo nella sua profondità e intensità; l'arte non ha significato se non cerca di scoprire il significato della vita. W. non ha mai abbandonato questa posizione non già estetica ma etica. La sua vasta produzione ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] non sono mai cronache o vicende inserite in un contesto storico ma tendono sempre a divenire apologhi dotati di significato universale. Tematiche essenziali sono la fuga del tempo, la precarietà dell'esistenza, la spinta a realizzarsi attraverso il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] padrone della sua materia, la tratta scherzando". Il che è vero solo a patto che si attribuisca a quello "scherzare" il suo significato più vero e più intimo e non lo si riduca a una disposizione scettica e tanto meno canzonatoria; e si veda in quell ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] ’opera Virgilio è presentato come costretto a esprimersi in maniera criptica e ad avvalersi di simbologie per celare il vero significato dei suoi riferimenti, onde evitare l’ira e la vendetta dei potenti in tempi ancora pagani.
La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] di riferimento decisivo: nei primi decenni dell’Ottocento queste istituzioni mantenevano un ruolo di prestigio e rivestivano particolare significato per le donne, alle quali permettevano di entrare in comunicazione con il mondo della cultura ‘alta’ e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] di materiali a chi poi volesse scrivere con intendimenti, sintetici la storia dell'epopea secentista, precisando il significato culturale e umano di quell'imponente fenomeno letterario.
In questo primo incontro coi Seicento è mantenuto fermo il ...
Leggi Tutto
Letterati memorialisti e viaggiatori del Settecento - Prefazione
Ettore Bonora
Del rinnovamento culturale del secolo XVIII uno dei segni è la versatilità degli scrittori e quella molteplicità dei loro [...] letterarie. Occasionale fu codesta letteratura, fiorita spesso al margine di scritti di maggior impegno e di più ambizioso significato, tanto che nella nostra scelta, che pure ha voluto essere larga, non si trovano scrittori che lasciarono sì ...
Leggi Tutto
barzellette
Margherita Zizi
Piccole storie per ridere
La barzelletta è una forma di comicità molto popolare, diffusa in tutto il mondo tra persone di ogni età e ceto sociale. Inventate da autori in [...] , anziché quelli ovvi. Nell'esempio "Cosa si fa con due indiani che avanzano? Si mettono in frigo" viene scelto un significato del verbo avanzare del tutto incongruente con la situazione descritta. In quest'altro: "Un puzzle dice a un altro: oggi sto ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente [...] . Il tema della morte, che tanta parte ha nella lirica, è presente anche nel teatro, più o meno con il medesimo significato; la morte conclude e dà senso al momento eroico della vita. Così nella Casa de Bernarda Alba, la protagonista paga l'attimo ...
Leggi Tutto
(o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il [...] ), che fu condannato come indifferenza di fronte ai problemi politico-patriottici e sociali del tempo. Da ciò il significato spregiativo assunto dalle parole Arcadia e arcade, e dall’aggettivo arcadico, applicati – anche al di fuori d’ogni ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...