Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più grande. Viene solitamente suddivisa in a. qualitativa, che fornisce le informazioni che riguardano le specie atomiche, ...
Leggi Tutto
In linguistica, figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo morale, per riguardi sociali o altro, l’espressione propria e usuale con altra di significato attenuato (andarsene per morire). ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] la posizione più a destra della struttura fino ai rami più alti in cui si trovano gli aggettivi di significato più soggettivo o non inerente. La successione sarebbe dunque la seguente: ordinale > cardinale > commento soggettivo > evidenziale ...
Leggi Tutto
L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] chiara variante dell’eufemismo, come il classico esempio delle Eumenidi, o dee della vendetta, che hanno nel loro nome il significato di «dee benevole»).
Dante conosce bene l’uso dell’antifrasi che applica fin dalla Vita Nuova quando, nel commento a ...
Leggi Tutto
SUCCEDUTO O SUCCESSO?
Entrambe le forme sono corrette per il ➔participio passato del verbo succedere.
• Succeduto, forma debole del participio in -uto, è usato di solito con il significato di ‘subentrato’
Gli [...] di ‘accaduto’
Cos’era successo di tanto grave?
ma può essere usato, più raramente, anche con il significato di ‘subentrato’
Il procuratore imperiale era successo al re tribale dei Taurisci (S. Mazzarino, L’impero romano)
Sancho II il ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] di verbi, fra i quali i verbi di percezione (vedere, sentire, udire) e altri verbi come trovare (questa volta nel significato di «imbattersi»), prendere, scegliere, mangiare:
(47) vedo Maria stanca
(48) ho trovato il gatto raggomitolato sul letto
(49 ...
Leggi Tutto
-VORO
È un ➔suffissoide derivato dal verbo latino vorare ‘mangiare con ingordigia’ ed è usato in parole derivate direttamente dal latino con il significato di ‘che mangia, che si nutre di’
carnivoro [...] (‘che si nutre di carne’)
erbivoro (‘che si nutre di erbe’)
onnivoro (‘che si nutre di qualsiasi cibo’)
Per estensione, -voro significa anche ‘che consuma, che smaltisce’
idrovoro (‘in grado di smaltire ...
Leggi Tutto
-ITA, -IETA O -EITA?
Si tratta di suffissi diversi.
Il suffisso -ità (dal latino -itatem), il più diffuso, si trova in parole di significato astratto derivate dal latino (brevità, umanità, novità) o, [...] più spesso, formate modernamente
nazionale ▶ nazional-ità
quotidiano ▶ quotidian-ità
elementare ▶ elementar-ità
peculiare ▶ peculiar-ità
estraneo ▶ estrane-ità
Il suffisso -ietà si usa soltanto quando ...
Leggi Tutto
COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA?
Tutte e tre le formulazioni sono ammissibili. La scelta della preposizione dipende dalla funzione e dal significato con cui è usata la parola composto.
• Il participio [...] passato composto (dal verbo comporre), usato anche in funzione di aggettivo, può reggere sia la preposizione da, sia la preposizione di
una commissione composta da / di cinque docenti
Nel primo caso ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] contesto culturale corrisponde un ideogramma. Dagli ideogrammi, assunti a rappresentare non più il significato ma il corpo significante del vocabolo di significato dato, sono nate le prime scritture alfabetiche. Le s. alfabetiche rappresentano il ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...