INSIEME A O INSIEME CON?
Entrambi i costrutti sono corretti e usare l’uno o l’altro non comporta alcuna differenza di ➔registro o di significato; la prima soluzione è oggi la più diffusa
Farò l’esame [...] insieme a molti ragazzi
Andremo in vacanza insieme con i Rossi.
Storia
Entrambe le forme sono attestate nella tradizione letteraria fin dai primi secoli
insieme col regno il re fu casso (D. Alighieri, ...
Leggi Tutto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente [...] antitetico a quello che esso aveva in origine. Il latino subiectum, che traduce il greco ὑποκείμενον, designa, per es., in Aristotele tanto la materia, come sostrato su cui s’imprime la forma individuante, ...
Leggi Tutto
SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di specificazione indica una persona, un oggetto o un fatto che servono a specificare, precisare meglio il significato della parola [...] da cui dipende. Può istituire numerosi tipi di rapporti: i più comuni sono quello attributivo (la luce del giorno), di possesso (la casa di Franco), di parentela (la madre di Giulio), di pertinenza (questo ...
Leggi Tutto
-IGLIA- O -ILIA-?
Alcuni aggettivi presentano una doppia forma
familiare / famigliare, filiale / figliale, consiliare / consigliare
Le due varianti, assolutamente equivalenti dal punto di vista del significato, [...] sono entrambe pienamente accettabili, ma quelle in -ilia- risultano oggi molto più usate.
Storia
C’è una precisa motivazione storica per l’esistenza di coppie di questo genere. Le basi nominali come famiglia, ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] : «chiamo metonimie quelle in cui per una cosa al posto di un vocabolo proprio se ne sostituisce un altro che abbia il medesimo significato da una cosa che abbia rapporto con quella» (con l’esempio di rocca al posto di città desunto da Ennio). Anche ...
Leggi Tutto
FRUTTI O FRUTTA?
La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi.
• Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato [...] , Dopo il divorzio).
Storia
Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi sono attestati anche il singolare frutta con il significato di ‘singolo prodotto della pianta’ e il suo plurale le frutte
San Giovanni gli porge una frutta (N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] (che corrisponde a 'chi ha fatto cosa a chi'). L'inglese usa l'ordine delle parole come indizio regolare e affidabile del significato di una frase: per esempio, nella frase "John kissed a girl" sappiamo immediatamente che "John" è l'attore e "girl" è ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] asimmetria fra struttura formale e semantica è comune ad altre coppie di parole che terminano con un elemento formativo di significato agentivo o strumentale e i corrispettivi nomi suffissati in -ia. In un numero limitato di casi, il nome di agente ...
Leggi Tutto
ACRE, SUPERLATIVO DI
Acre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo (➔-errimo, superlativi in)
acre ▶ acerrimo
In genere, acerrimo [...] Corriere della Sera»)
Fu il suo più acerrimo nemico
La forma acrissimo, molto più rara, oggi di solito si riferisce al significato ‘di sapore agro, di odore pungente’
C’era nell’aria un odore acrissimo difficilmente si direbbe C’era nell’aria un ...
Leggi Tutto
Corrente linguistica che identifica e classifica gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione, cioè l’insieme dei contesti in cui un elemento può comparire, eliminando dalla descrizione dei [...] suo modo di pensare, poiché la parola non è effetto del pensiero. Era inoltre opinione di Bloomfield che l’analisi del significato fosse il punto debole dello studio del linguaggio e che avrebbe continuato a esserlo fino a che le conoscenze umane non ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...