Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] un sūtra e la sua śākhā non è, a ogni modo, univoca. Sūtra appartenenti alla medesima śākhā possono divergere significativamente nel trattamento dei riti. In alcuni casi un sūtra adotterà una pratica riscontrabile unicamente nella letteratura di un ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] modello matematico F(u,d)=0 con uno numerico Fn(un,dn)=0, dipendente da un parametro n il cui significato varia a seconda della famiglia di problemi considerata, ma che possiamo sempre pensare riferito alla dimensione del modello numerico medesimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] . Cauchy espresse con grande chiarezza il suo punto di vista, secondo il quale una serie di potenze non ha alcun significato se non viene specificato il suo corrispondente raggio di convergenza. In altre parole, data una serie di potenze della forma ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] a lui impartite nell’ambito della sua prestazione d’opera (art. 96 disp. att. c.c.).
Filosofia
Nel suo significato originario, con cui essa si presenta principalmente nella dottrina aristotelica, la c. è essenzialmente l’enunciazione di un certo ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] N(t) un p. a. di Poisson con parametro λt. Si ha quindi E(N(t)) = λt = t/E(Yr). Il parametro λ assume così il significato di "frequenza media dei rinnovi" (numero medio dei rinnovi per unità di tempo), ed è, in accordo con l'intuizione, l'inverso del ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] e non allo Z. è da imputare la minore profondità dei risultati in confronto a quelli più sostanziali aventi significato geometrico-funzionale, dovuti alla scuola italiana, dei quali le formule numerative colgono soltanto l'aspetto numerico.
Lo Z ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] Clausius se il sistema è in equilibrio, e in questo caso coincide anche con l'entropia di Gibbs SG (per il significato di insiemi di Gibbs, limitatamente agli stati di equilibrio, v. meccanica statistica, vol. IV), che è definita non per i microstati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] si è parlato, si trattava senza dubbio di agrimensori che gli imperatori incoraggiavano a perfezionarsi e a insegnare, ma il significato che bisogna dare al medesimo termine nell'editto di Diocleziano non è chiaro; in questo editto, infatti, accanto ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di z=w1/w2). Allora j(z) è una funzione automorfa. Inoltre ogni funzione automorfa è una funzione razionale di j(z).
Il significato aritmetico di j(z) è che per valori di z appartenenti a corpi quadratici immaginari, ma non a ???OUT-Q???, j(z) è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] traduttori hanno riflettuto a lungo su ciò che hanno ottenuto da questo libro, hanno cercato e portato alla luce i suoi significati per liberarsi dell'errore. Ma, tra quelli che hanno tradotto alcuni di questi libri, non tutti vi sono riusciti, bensì ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...