Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] il valore di rito di passaggio all'età e alla società adulte; non mancano comunque, nella stessa Genesi, significati integrativi, come quello di preparazione nuziale che si evince dall'episodio di Dina (Genesi 34). Le potenzialità interpretative ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] , e perciò attributo di esseri mitologici e divinità rappresentati con aspetto umano e insegna di re e guerrieri. Con lo stesso significato ricorre nella Bibbia (Mosè è sempre rappresentato con le c. come attributo di potenza). Con le c. sono anche ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] sono asintomatici. È stato dimostrato che i livelli di ansia e di depressione nei consanguinei dei pazienti si riducono significativamente già a un anno di distanza dalla comunicazione di un risultato negativo del test (assenza del rischio). D'altra ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] e di elettroencefalografia sulla vigilanza, sulla coscienza e sugli stati onirici, si è ampliato nel suo significato, modificando profondamente la disciplina dell'i. partita dal vecchio concetto di fluido mesmeriano e da quello successivo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] più vasto di quanto ci si potrebbe aspettare e la stessa conoscenza del corpo umano e delle sue parti assume significati e incarna valori che possono essere recepiti in contesti socioculturali molto diversi.
A partire dal 1538 appare sul mercato una ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un notevole grado di elevatezza e il suo nome è Sahu "nobile", derivante da una radice sah connessa al significato di dignità, riferito specificamente alla mummia. Scopo dell'imbalsamazione era quello di assicurare la sopravvivenza del Ka del defunto ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di navigazione. Non sapevamo a quel tempo che la stessa immagine era stata usata da rispettabili pensatori, con un significato più preciso. Secondo le idee di I. Lakatos (1974), un eminente filosofo della scienza, discepolo nonché critico di Popper ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] dei loro recettori completi (una funzione in tal senso di un recettore incompleto, il recettore pre-B, ha tutt'altro significato). Invece, una forma di selezione negativa è possibile, come è stato dimostrato in topi transgenici nei quali era stata ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] corporeo e lo spazio esterno, nella percezione degli oggetti, nel modo di muoversi nel mondo e, di conseguenza, nel rivelare il significato che ha il mondo per noi. Merleau-Ponty parla di 'corpo-proprio', che non è solo il corpo a sé stante, separato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] coltivati in vitro; studio della citologia e biologia degli elementi nervosi in vivo e in vitro; fattori e significato delle grandezze cellulari; problemi dell’accrescimento e della senescenza (O.M. Olivo, Commemorazione del socio Giuseppe Levi ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...