GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dello "stato della Chiesa", per affrontare poi le complicazioni dall'esito imprevedibile che sarebbero scaturite da ciò. Ma ciò non significava che la politica di G. IX avesse dato un buon esito.
La partenza del sovrano era stata preceduta da una ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] episcopale più importante i seggi di una regione o circoscrizione (sebbene in Cirenaica ne sussista un fossile ormai senza significato). Si tratta di una particolarità dell’Egitto: sono i vescovi di Alessandria a frenare il processo di formazione di ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] della natura umana nella sua interezza che il Verbo ha assunto in sé e la sua posizione sulle spalle del pastore sta a significare l'unità di Dio con l'uomo, espressasi in Cristo (Gregorio di Nissa, Adv. Apoll., 16). La parabola del Buon Pastore può ...
Leggi Tutto
settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva [...] con il giorno di riposo, il sabato (shabbāt «quiete»), le cui origini tradizionali risalgono alla Genesi e che ha quindi il significato di commemorare il riposo del Signore dopo i sei giorni della creazione. Nel sabato la sospensione del lavoro era ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] decisioni della conferenza dei capi di stato e di governo che si riunì all'Aia l'1-2 dicembre 1969. Il significato e il peso delle singole tappe dell'integrazione europea dopo la firma dei trattati di Roma trovano una più realistica comprensione se ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] vagabondaggio' passati in Germania tra la fine del 1212 e l'estate del 1220 assumono, così, un loro più soddisfacente significato.
Già non si è mancato di notare come "al viaggio in Germania dell'imperatore [sia] da rifarsi [per] alcune suggestioni ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] , l’art. 7 cpv. cost., ha finito, quindi, per assumere un ruolo centrale, forse sproporzionato allo stesso originario significato di norma. Com’è stato osservato, mentre i costituenti contrari all’approvazione della formula proposta per richiamare i ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] di Trento e i loro vassalli tra il XII e il XIII secolo. Il matrimonio dei genitori dell'E. aveva un preciso significato politico: allargava le relazioni familiari dei da Romano ad un'area sino ad allora estranea ai loro interessi. I rapporti tra le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] totalità delle Comunità provenzali, ostili all'erede designato dalla defunta regina, Luigi d'Angiò, la cui vittoria avrebbe significato l'affermazione in Provenza dell'influenza francese. Luigi, fratello del re di Francia Carlo V, aveva ottenuto l ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] o il candidato presentato in una competizione che non si può vincere sono azioni prive di efficacia reale, ma cariche di significato morale. Infine, la bandiera viene sempre collocata nel punto più alto o più visibile: essa sventola dal centro di un ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...