insei
Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] al successo del clan Minamoto. Cercò in seguito di compensare la perdita di potere politico, promuovendo il significato religioso della sua posizione e sviluppandone il richiamo religioso sulla popolazione, attraverso la campagna per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] del decreto papale di condanna, combatté le pretese pontificie sulla Sicilia, impose tributi al clero, svuotò di ogni significato il tribunale dell'Inquisizione e giunse a espellere da Torino l'internunzio. Notevole fu la sua opera all'interno ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di ricerca più promettenti per le sue connessioni con lo studio dei sistemi biologici.
Matematica
Il termine o. ha numerosi significati particolari. Nel senso di numero caratteristico di un insieme o di un ente di tipo particolare: a) numero degli ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] nel 3° sec. a.C. Le leghe (κοινά) menzionate nei documenti epigrafici di età imperiale romana, prive di significato politico, furono centri del culto dell’imperatore.
Nello Stato romano si chiamarono federati (lat. foederati) gli Stati alleati di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] it., Il villaggio sommerso, 1980) di V. Rasputin, in cui il rapporto tra l'uomo e la natura è visto nel suo significato più profondo di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universo di categorie morali che ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] o all'appartenenza a determinati gruppi etnici, politici o sociali. Secondo il diritto internazionale, il concetto di r. ha un significato molto preciso. L'art. 1 della Convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951, relativa allo status dei r., designa ...
Leggi Tutto
VISIR (o Vizir; fr. vézir)
Carlo Alfonso Nallino
Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] dopo la soppressione del vassallaggio verso la Turchia (18 dicembre 1914). Analogamente nei paesi distaccati dall'impero ottomano dopo la guerra mondiale fu dato a wazīr (o anche, dapprima, a wakīl) il significato di "ministro" nel senso europeo. ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] alla fine si levò anche un'eroica e disperata resistenza.
Oggi i ghetti non esistono più. Per lo meno nel significato storico di luogo simbolo dell'ebraismo. Esistono però tanti altri ghetti: luoghi dell'emarginazione e della povertà. E la parola ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] punto di vista dobbiamo prendere atto che la grande rinascita del Mitte d’Europa e del suo cuore berlinese ha un significato molto diverso rispetto a quanto accadde dopo il 1870 e la Reichsgründung di Otto von Bismarck. Anzi, questa rinascita è il ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] in riferimento a particolarità della persona o dell'abbigliamento. Il termine "camus" nel latino tardo e medievale ha il significato di 'muserola, morso' come il termine "camo" nell'antico italiano, in cui è documentato (invero scarsamente) anche con ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...