Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] (mi ricevete bene?, oppure: vi ricevo bene). Alcune di queste sigle sono talora usate, nel linguaggio dei radioamatori, con significato più preciso, come equivalenti cioè di sostantivi o locuzioni determinate; per es., QSO significa ‘collegamento’. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] Vienna e Stoccolma, promossa dall'Italia d'intesa con l'Austria e la Svezia, documentano lo sviluppo ora indicato e il significato culturale che gli è proprio.
L'utilizzazione dei luoghi archeologici per spettacoli all'aperto è un altro aspetto dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] l'esistenza della causa da lui ipotizzata fosse nota? Soltanto osservandola in qualche parte del mondo, e ciò significava che esclusivamente le cause che continuavano ad agire nel presente, ed erano perciò osservabili, potevano essere invocate. Come ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di Grosoli e sul suo ruolo in campo editoriale cfr. R. Sgarbanti, Ritratto politico di Giovanni Grosoli, Roma 1959; L. Bedeschi, Significato e fine del trust grosoliano, «Rassegna di politica e storia», 116, 1964, pp. 7-24 e P. Giovannini, Cattolici ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] - l'idea forse più diffusa tra quelle che sono state lanciate dagli economisti contemporanei. Esso ha assunto il significato generico di crescita economica in cui le risorse rimangono intatte, e che pertanto può continuare ad esserne alimentata ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] rinascimentale, in seguito, a preservare attraverso i secoli l'essenza dell'idealità che le Olimpiadi antiche avevano espresso e significato. I Giochi moderni, è vero, non sono più permeati di profondo senso religioso come lo furono quelli antichi ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] e dotti è esempio: si oppone da una parte a scempio, con gli esiti fonetici previsti e importante cambiamento di significato, e dall’altra alla base di esemplare, che conserva dottamente il nesso -pl-. Ambigua anche la distribuzione dei tratti nella ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] effetti benefici delle applicazioni pratiche. Ciò che appare necessario valutare con prudenza è l'importanza, il significato della meditazione trascendentale nei nuovi movimenti spirituali, i quali sono di impianto molto vario: per es. Scientology ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] politica; ma anche che esso è un corpo che aspetta di ricevere forma, di essere compreso, riconosciuto, rigenerato. Nel significato di p. come idea-forza sono compresi almeno tre connotati, cioè la partecipazione, la forza e la permanenza, che ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] pone l’individuazione nel pensiero (se penso, sono), e quella rosminiana, che la pone nel sentimento fondamentale.
Con significato più generale, individualismo è ogni dottrina che accentui l’autonomia e la differenziazione delle realtà singole, in ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...