GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] L'onda e lo scoglio di A. Vanni, La signorina dallecamelie di P. Mazzolotti, Baldoria di A. Fraccaroli. Nel 1926 . G., in Il Dramma, XVII (1941), 368, p. 30; A. Lancellotti, I signori del riso, Roma 1942, pp. 93-115; A. De Sanctis, Di chi scrivo oggi ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] municipali, proibite dopo una sola rappresentazione dalla censura pontificia nel novembre.
Il 1860 fu l'anno dei successi nel repertorio francese, all'insegna del fasto e della mondanità: la C. trionfò ne La Signora delle camelie di A. Dumas fils e ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] dalla Drammatica Compagnia della città di Torino diretta da Cesare Rossi, non soddisfatta, lasciò il gruppo a fine carnevale del 1881 sostituita da Eleonora Duse. Tra le sue interpretazioni di questo periodo si distinguono La signora delle camelie ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] del padre, ex ufficiale di cavalleria e veterinario, fu iscritto dalla madre in un collegio di Sant'Ilario Ligure, dove nel (1921) di Wesley Ruggles, seguito da Camille (1921; La signora delle camelie) di Ray C. Smallwood, al fianco di Alla Nazimova, ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] 1950), di cui fu anche co-sceneggiatore, e per La signora senza camelie (1953), e con Luchino Visconti. Nel 1949 aveva anche la televisione (si ricorda, in particolare, Tre operai, 1980, dall'omonimo romanzo di C. Bernari), M. ha compiuto anche ...
Leggi Tutto
Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] La signorina Giulia di J.A. Strindberg, Margherita in La signora delle camelie di A. Dumas figlio, confermando in ogni ruolo il suo (1926), in cui tratteggiò una figura femminile dalle caratteristiche bisessuali in sintonia con il gusto estetico ...
Leggi Tutto
Talmadge, Norma
Lulli Bertini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Jersey City (New Jersey) il 26 maggio 1897 e morta a Las Vegas il 24 dicembre 1957. Bruna, elegante, specializzata in ruoli [...] come il successivo Camille (1927; La signora delle camelie) di Fred Niblo. Con l'avvento del dall'accento di Brooklyn: il suo ultimo lavoro, Du Barry, woman of passion (1930) di Sam Taylor, fu un insuccesso e nello stesso anno la T. si ritirò dalle ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] l'interpretazione di Margherita Gauthier ne La signora delle camelie di Dumas figlio, venne definita "una bella bel ruolo di madre che le fu molto caro. Seguirono cinque anni di assenza dalle scene, fino a che, accanto a Elsa De Giorgi e C. Pilotto, ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] all’edizione del 1852, in cui esponeva anche La signora delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose del teatro Sociale di Como, raffigurante le Muse che scendono dall’Olimpo a incoronare gli artisti, mentre nel 1859 decorò il ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Andreev (1977); Le femmine puntigliose di C. Goldoni (1978); Lontano dalla città di J.-P. Wenzel (1979); O di uno o di ); Trovarsi di L. Pirandello (1992); Margherita Gauthier, la signora delle camelie di A. Dumas figlio (1992); Un marito di I. ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...