ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di quella "realtà" ch'essa portava in sé, mentre credeva d' dello Chateaubriand, rimangono isolati, nello splendore e nella sterilità della forma. La signora I Malavoglia e Mastro-Don Gesualdo; militò, accanto al Verga, il Capuana (Giacinta), e le ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] come La grande parata o Settimo cielo. Accanto al primo si può porre tutta una 1936), I ragazzi della via Pal (1936), La signora dalle camelie (1937 aprile 1937, n. 861, ha rafforzato quest'obbligo portando il rapporto di cui sopra ad un film italiano ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] gran parte gli herlequins) fungeva da portadell'inferno, e perpetuate fin oggi nel morte di Luigi XIV), a cui la signora di Maintenon fece condannar lui e i mascherandosi, indossavano l'abito arlecchinesco, accanto a quest'Arlecchino maggiore, c'era ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] con 96,25, si collocano accanto ai dolicocefali. In Spagna si che essi vadano!". Si notino na-kar-k "mi porti tu", ma e-na-kar-k "portami tu", e le forme dell'imperativo di "dare": i-n-da-k "dà . La Biscaglia formò una signoria, che per eredità passò ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] dell'ultimo quarto del Duecento, è la chiesa di S. Bevignate, accanto alla quale si deve ricordare la chiesa dellportedell'antica cinta etrusco-romana: la Porta Trasimena, la Portadella Mandorla, la Porta matura per la sua signoria. Nel 1393 ne ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] tumulto di aspirazioni, accanto a un genio di Non c'è che la vita, signora di sé stessa, eternamente mutevole e della realtà degli uomini del proprio tempo. Dal campo della discussione filosofica il problema è portato nel campo della psicologia dell ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] contenuta, Tfēne. Il creatore, non avendo accanto a sé un principio femmina, produsse i primi sei giorni del mese egli le fece portare un paio di corna, nel settimo una mezza ; X, 82) o Prajāpati, il Signoredelle creature (X, 121) o Brahmaṇaspati ( ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] signora (midonz, in provenzale, cioè meus dominus) e l'atteggiamento del poeta o verseggiatore era quello dell nei loro rapporti con la vita. Accanto all'oscurità, all'artificio, al In un archivolto sulla porta detta della Pescheria del Duomo di ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] e, più tardi, parecchi altri re. Accanto a quella chiesa stava il vescovado che nel urbana, perché tutto quello che veniva portato per via di mare doveva arrivare, dall'anno 1286. A quell'epoca il signoredella città era il duca Håkon, che divenne ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] fra i mesi, quello in cui cade l'equinozio di primavera, e che porta il nome di Artemisio presso gli Ionî e i Dorî, di Elafebolione in Attica sincretismo considerata vergine e protettrice della maternità, cacciatrice e signora di belve e costituì il ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...