Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] a Dublino. Se nel monologo interiore dellasignora Ramsay in Al faro è ancora delle certezze borghesi che lo scorrere del tempo porta con sé, al flusso dellaaccanto ai ricordi del secondo dopoguerra europeo è allora quello dell’amnesia, dell ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] musicata da Giovanni Porta, non rivelava doti d'eccezione, ma solo una rigida e scolastica osservanza delle regole che il la gentilissima signora contessa Bergalli ha tanto voluto onorarmi, proponendosi il mio, fa l'elogio del cuore e della mente di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] , accanto ad uno strumento a tastiera. Nella mano ha un foglio con lo schema della meccanica , l'arco di tempo in cui il C. portò a termine la sua prima creazione: dal 1698 ( , già appartenuto alla fiorentina signora Emesta Mocenni Martelli ed ora ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] all’interno della frase (Franco porta i documenti rispetto a Franco, porta i documenti).
Delle tre théseis così stanca e triste, la signora Leuca (Luigi Pirandello, Pena di vivere)
Ma le ragioni della presenza della virgola a segnare un confine «tra ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] opere quali il Ritratto dellasignora Giglioli (1920-23, 57 metri con scene di battaglia e una porta in bronzo), ma la realizzazione fu bloccata a Firenze il 25 settembre 1968 e fu sepolto accanto ai genitori nel cimitero di Soffiano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] della Monnaie di Bruxelles nel 1976; e Claire Zachanassian nella Visita della vecchia signora è stato fondato a Milano il Concorso internazionale che porta il suo nome.
L’arte di Magda Olivero
Pur ad oggi insuperata. Accanto al repertorio operistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] seguono, l’evoluzione che porta allo scienziato come lo conosciamo gli iniziatori dell’astrofisica, ma anche autore di libri per ragazzi. Accanto a questi merito alla parentela tra umani e scimmie una signora sviene. In pochi giorni, grazie all’eco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] è Eugène Scribe, vero signoredella scena parigina dagli anni segretario
Scena prima. Sala nobile; quattro porte laterali, ed una in mezzo: la accanto al tavolino a una sola gamba, rischiarato da un altro lume: lavorano. Baucantin è al centro della ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] per scene e costumi (accanto a Maria De Matteis, in un interno. Nello stesso anno con Il portiere di notte iniziò una collaborazione con Liliana Cavani che 80 e ’90, dopo La storia vera dellaSignoradelle Camelie, film di Bolognini (1981) e la ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Bartolomeo Merelli la portò al teatro di Porta Carinzia a Vienna Fenice nelle Due illustri rivali di Mercadante (accanto a Carolina Unger). Debuttò alla Scala il mia vive una Signora libera, indipendente, amante come me della vita solitaria, con ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...