SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] . 28) porta a credere della presenza della firma di Cesare e Alessandro accanto alla data di realizzazione delldella chiesa di Nostra Signoradelle Grazie: fonti storiche, riscoperta critica e restauri, in Restauri nella chiesa di Nostra Signoradelle ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] porte del cinema e lo imposero tra gli interpreti più affermati della produzione nazionale. Il suo primo film, La mia vita per la tua (1914), interpretato accanto convincente appare a Simoni in La signoradelle camelie di Dumas, rappresentato a Milano ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] sempre più ampio: accanto allo studio delle lingue, cui ormai partiti antifascisti. Dopo aver partecipato agli scontri a Porta San Paolo (cfr. la testimonianza di Aldo , Torino 1991, passim; Id., La signora Kirchgessner, Torino 1998, passim; Id., ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] dell'opera. Quel che conta, soprattutto, è che il critico abbia una sensibilità educata, che accanto alla storia della con il mondo porta in sé elementi n. 4, pp. 92-100), L. Rinser, La piccola signora Marbel (ibid., nn. 5-6, pp. 85-101); Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] Kolo Moser, portano avanti in modo più radicale l’ideale dell’opera d della creazione artistica – dall’oreficeria, alla grafica, all’ebanisteria, all’architettura e al design accanto Bauer Klimt ritrae una signora altoborghese dell’élite ebraica di ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] alla mostra annuale di Brera, accanto a due tele oggi disperse, Dopo Nel mercato e quattro pastelli: Ritratto di signora e Ritratto di bambina sono ora in collezione 138 s.). Nel 1920 portò a termine la decorazione della Railway Committee Room del ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] XIV e il cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di Pesaro con il faro, i magazzini, il Casino, la a quella della cerchia bibienesca nell'Emilia.
Accanto all'attività B.: Rime per la Monacazione dellaSignora Rosa Buonamici [sua nipote] ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] della giovane compositrice, la prima donna che abbia dato alle stampe opere musicali, figurano accanto appare per la prima volta come «Signora Madalena Casulana di Mezarii»: si può e della moglie Attilia Da Porto nobile vicentina, e della sua ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] dell'area. La pianta consiste in due elementi quasi uguali, posti l'uno accanto eccezione di elementi quali le cornici delleporte e i gradini, essi sono interamente Signore"), il membro principale di una triade che include Martan ("la nostra Signora ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] negli stessi luoghi (piazza S. Gallo, Porta Romana e i caffè cittadini) almeno del bianco e nero, accanto ai lavori dell’affermato incisore fiorentino Emilio Mazzoni partecipazione, con Due voci – La signora Franca Isotti (1928), alla Seconda ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...