Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] I come re, ma solo come il "signore della Sicilia", mostrando di non riconoscergli il titolo regio che il padre VIII in coincidenza con la conquista diRavenna da parte dei longobardi e la fine del ducato bizantino di Roma, ma chiamato così solo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] . Tuttavia il G. fu scelto per difficili incarichi di governo temporale. Nel marzo 1533 Clemente VII gli affidò il compito di ridurre all'obbedienza i Baglioni, antichi signoridi Perugia che aspiravano ancora al dominio, fomentando disordini. Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signoredi Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] G. ratificò a Mantova la propria partecipazione alla lega sottoscritta nell'aprile di quell'anno fra le Comunità di Firenze e Bologna e i signoridi Padova, Ferrara, Imola e Ravenna in funzione antiviscontea: il G. si impegnava a tenere pronte 1000 ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] allude al grido di dolore degli abitanti dell'isola di Cipro, passata dal 1285 sotto la signoriadi Arrigo II di Lusignano, d' non hanno lasciato grandi tracce in D.: basti pensare ai vari ricordi diRavenna (If V 97 e XXVII 40, Pd VI 61): nulla c'è ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] le fabbriche dei signoridi questa stagione urbana l'esistente consegna indizi talora anche di pregio, tesi restauro della cattedrale di Albenga, Bollettino Ligustico 18, 1966, 1-2, pp. 3-22.
V. Sciarretta, Il battistero di Albenga, Ravenna 1966.
N. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] con Lucrezia d'Este, la quale era figlia naturale di Ercole, signoredi Ferrara.
Il matrimonio fu celebrato a Bologna il di Raimondo di Cardona riuscirono ancora a resistere con l'aiuto dei Francesi di Gastone di Foix. Ma dopo la battaglia diRavenna ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signoredi Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] fu particolarmente duro e le forze del Visconti ebbero la meglio: il signoredi Rimini venne fatto prigioniero e condotto a Milano, il M. riuscì a stento a fuggire a Ravenna lasciando, di fatto, la Romagna in balia delle truppe nemiche. All'inizio ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] di spesa della Camera di Giberto II Pio, signoredi Sassuolo, da lui eseguite per alcune stanze della Rocca di Sassuolo, in occasione della venuta di papa Paolo III Farnese nel 1543, di Estensi – quella di Rantino, di Albinea, diRavenna e del Po ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signoredi Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] l'isola, che i caporali si affrettarono a offrire al signoredi Piombino, Jacopo Appiani (ma che i Fregoso, anche grazie diRavenna, il F. insieme con Lorenzo de' Medici all'inizio di giugno riconquistò Bologna; poi, ritenendo opportuno il momento di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] che in taluni ambienti si era determinata in seguito all'elezione di B. X ed alla susseguente elezione di Niccolò II che questa incertezza regnasse presso un Enrico diRavenna è inoltre indicativo del disorientamento che si era manifestato in una ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...