DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] cautamente, del signore.
Nell'ottobre il D., che dopo Mantova si era trattenuto a Siena per vari mesi con il pontefice, scriveva da Roma insieme con Agostino de Rossi, come Pio II fosse preoccupato delle minacce di Carlo VII di convocare un concilio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] di aver liberato il M., che "si ha offerto esser servitor di la Signoria nostra" (Sanuto, II, col. 1354), e di averlo lasciato partire alla volta di Cessi, La cattura del marchese Francesco Gonzaga diMantova e le prime trattative per la sua ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Nello stesso tempo l'E. ebbe una controversia con Venezia circa la sicurezza e i dazi sull'Adige.
Contro i signori ghibellini diMantova e di Verona l'E. nel 1279 si alleò con Padova: i due alleati presero Cologna, un possedimento degli Este allora ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoriadi Mirandola, dove è attestata [...] sulle epistole paoline e poi sul Vangelo di Giovanni.
Fu in quell’arco di tempo che si scontrò con il confratello Ambrogio Flandino, vescovo suffraganeo diMantova, che aveva pubblicato una raccolta di prediche quaresimali (il Gentilis, Venetiis, O ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] dei ‘bergolini’) nelle quali dopo la morte di Ranieri Novello di Donoratico, signoredi Pisa dal 1340 al 1347, si spaccò il e faceva il mercante, si trasferì a Mantova tra il 1409 e il 1412. Mariano di Gherardo scompare dopo il 1412 senza lasciare ...
Leggi Tutto
Medici, Giovanni de’
Maurizio Arfaioli
Giovanni de’ Medici (Giovanni dalle Bande Nere) nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora [...] in qualche modo causato la morte di Giovanni dietro istigazione del marchese diMantova Federico II Gonzaga, che, oltre a Signoriadi Firenze durante la legazione del luglio del 1499 presso Caterina Sforza Riario, signoradi Imola. Nella prima di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] suo signore. Da questi negoziati dovette essere escluso però subito dopo dal disprezzo della marchesa Isabella, sicuramente poco disposta a tollerare possibili inframmettenze dell'odiato mezzano del marito. Contro di lei il C., che restò a Mantova ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Borgo San Donnino. Il 26 luglio, assistiti da Cangrande Della Scala, signoredi Verona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signorediMantova, l'E. ed i plenipotenziari delle due fazioni parmensi firmarono la pace. La tregua non durò a lungo; nella ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] la restituzione del ducato di Ferrara, e alla famiglia Bentivoglio di restaurarla nella signoriadi Bologna. Il Borghese, la guerra di successione diMantova del 1629-30 e di nuovo nel corso delle campagne militari contro il ducato di Milano nel ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] umanistica.
Il suo primo studio di polso, dedicato a I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312 , in G.B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de’ veneziani, rist. anast. [Venezia 1912], a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...