storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di leggi codificate nell’Editto di Rotari (643) e la formazione di un nuovo ceto amministrativo (i gastaldi); i bizantini rimanevano ancorati alla corte diRavenna molti comuni si andarono trasformando in signorie, su base oligarchica. Furono infine ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signoredi Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] settembre, mettendo a disposizione dei legati la loro flotta, le loro armi e le loro milizie, i signoridiRavenna, i quali si dichiararono pronti a marciare su Ferrara sotto le insegne della Chiesa. Li seguirono Cervia e le città minori, poi Mantova ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di esercitare la sua influenza le fu offerta dall'arcivescovo diRavenna, Giovanni. Questi, già fin troppo indipendente agli occhi di ecclesiastiche e il disegno urbano di Piacenza tra il tardo periodo romano (350) e la signoria (1313), in Bollett. ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] erano i da Polenta diRavenna, che si sottomisero, però, abbastanza presto. Ma i veri dominatori della regione, tenaci e pericolosi, erano Francesco Ordelaffi, signoredi Forli e Cesena, e Guido Manfredi, signoredi Faenza. Specialmente il primo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] c'è il recupero delle terre di Romagna e diRavenna - si fa aspro e palese il signoriadi Pesaro riaggregata temporaneamente alla Chiesa in seguito all'estinzione del ramo degli Sforza di quella signoria. Un gesto di smaccato favoritismo da parte di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] ", 32, 1991, pp. 69-85; L. Mascanzoni, Edilizia e urbanistica dopo il Mille: alcune linee di sviluppo, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 395-445; A.I. Pini, Il comune ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] in seguito all'abbandono di posizioni più settentrionali; e vi rientra, di lì a tre anni, il trattato stipulato con Carlo I Tocco, duca di Leucade e conte di Cefalonia e Zante, che permette alla Signoriadi consolidare la presenza veneziana ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] maestà, e signoria" talvolta riesca piuttosto arida e addirittura banale, come nelle collegiate di Vignanello e 1;A. Tarlazzi, Mem. sacre diRavenna, Ravenna 1852, pp. 185 s.; M. Missirini, Memorie... della romana Accad. di S. Luca, Roma1823, pp. 47 ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] scrisse alla Signoriadi Venezia per ringraziarla di aver dato la possibilità all'astrologo di assistere ai Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Curia del podestà, Carte di corredo 449; Arch. di Stato di Firenze, Carte del card. diRavenna, 7, int. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] e poi all'assedio diRavenna. Caduta questa città, le truppe imperiali si posero in agosto all'assedio di Faenza, la quale signoredi Bologna trovandogli qualche stilla di sangue imperiale nelle vene. Resta però il fatto che E. ebbe tre figlie, di ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...