• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Biografie [314]
Storia [262]
Religioni [62]
Arti visive [55]
Diritto [53]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [24]
Europa [29]
Geografia [25]
Letteratura [30]

CAPPONI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] Enrico III ed Enrico IV, ottenendo in ricompensa la signoria di Feugerolles col titolo comitale e la baronia de la di Francesco di Piero (1583-1659) arcivescovo di Ravenna e insignito della porpora cardinalizia, fu presidente della congregazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] 1196. Furono anche ciambellani del re di Francia Filippo II, detto di Nemours, e Gualtiero II, detto di Villebéon. I figli di Gualtiero II, Gualtiero III e Giovanni, canonico di Tours, vendettero i loro diritti sulla signoria di Nemours a S. Luigi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti

ANAGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] fu governata, fino al sec. VIII, da tribuni eletti dall'esarca di Ravenna; sulla fine dell'VIII e per tutto il sec. IX, da duchi eletti dai papi; infine, a quanto pare, da signori locali, come il duca Adriano, che vi troviamo a capo sul principio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GUGLIELMO DI NOGARET – MARITTIMA E CAMPAGNA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

SENIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] si dice, distrutta dai Goti di Alarico; sconfitti questi, fece parte della Pentapoli e dell'Esarcato di Ravenna. Venne poi in potere dei in possesso del ducato di Urbino, seguitò ad averne la signoria fino alla devoluzione di questo alla Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI DELLA ROVERE – SIGISMONDO MALATESTA – GUIDO DI MONTEFELTRO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENIGALLIA (2)
Mostra Tutti

ALIDOSI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII. Egli [...] spontaneamente a Firenze (1494), gli A. tennero la signoria di Castel del Rio fino al 1638, quando Urbano VIII Storia delle Case illustri d'Italia, 1609; D. Spreti, Storie di Ravenna, libro I; Ginanni, Memorie storiche dell'antica ed illustre famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO IL VECCHIO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANGELO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, famiglia (1)
Mostra Tutti

ADRIANO I, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] di di di di di di Ravenna di imprigionarlo, quando fosse di ritorno dalla sua legazione, coll'intenzione di di di Spoleto e di di di Spoleto e di Toscana, contentandosi di di di di fede, fu causa di di lui un gruppo di F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DIONIGI IL PICCOLO – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] di Ferrara; Giovanni (1457-1801) ebbe la signoria di Senigallia e del vicariato di Mondavio, per potere sposare da pari a pari Giovanna di Montefeltro, figlia di 1533-1578), che fu cardinale e arcivescovo di Ravenna e Guidobaldo II (1514-1574) che gli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEONARDO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE (2)
Mostra Tutti

CORONELLI, Vincenzo Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito dei minori conventuali, studiò a [...] 1685, i Riformatori dello studio di Padova avevano insignito il C. del titolo di cosmografo della Serenissima, con l'annuo stipendio di 400 fiorini, e quattro anni più tardi la Signoria di Venezia lo nominava lettore di cosmografia. Già qualche anno ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO DI PADOVA – COSMOGRAFIA – ARCIPELAGO – ASTRONOMIA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo Maria (3)
Mostra Tutti

OSTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIGLIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Bruno Nardi Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] porto romano sulla destra del Po, in comunicazione col porto di Ravenna, e stazione sulla via Claudia Augusta, a 33 miglia della signoria di Verona. Finita la signoria degli Scaligeri, Ostiglia fu venduta da Gian Galeazzo Visconti ai Signori di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CORNELIO NEPOTE – BERNARDO TASSO – RISORGIMENTO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIGLIA (1)
Mostra Tutti

MODIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] IX nei documenti come facente parte dell'esarcato di Ravenna. Fu sede dei conti Guidi da quando signoria fiorentina e poi dal granducato di Toscana. Fu nel 1510 podesteria indipendente, dal 1772 sede di vicariato, durante il periodo francese sede di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali