• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [604]
Diritto [53]
Biografie [314]
Storia [262]
Religioni [62]
Arti visive [55]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [24]
Europa [29]
Geografia [25]
Letteratura [30]

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Serenissima era stata da sempre attenta a garantire la libertà di movimento concludendo accordi commerciali con i signori e i comuni vicini: Treviso, Padova, Ravenna, il Patriarcato, Verona, Mantova, Bologna, Ancona, Brescia, Milano... I trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] venne onorato con feste e spettacoli. Qui egli incontrò alcuni signori di Romagna, formalmente suoi vassalli ma in realtà protetti dai Paparelli, Enea Silvio Piccolomini. L'umanesimo sul soglio di Pietro, Ravenna 1978. L. Totaro, Pio II nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

ONORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio IV Marco Vendittelli Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di Mainardo, egli si trovò a fronteggiare una lega di città ribelli assai più forte, con Ravenna e Rimini. Dopo la morte di , pp. 357-450. E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 255-59. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI FRANCIA – PIETRO III D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV (5)
Mostra Tutti

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Musso e di Lecco in cambio di un compenso di 35.000 scudi d'oro e di una Signoria, il Marchesato di Marignano e Ravenna, sulla scorta delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] dell'"Armarium Comunis"; 4) Ravenna, Bibl. Classense, ms. 485 (anche questa una grande raccolta di "consilia" di diversi autori); 5) Roma, dei Vermiglioli. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Fìrenze, Signori, Otto, Dieci. Legazioni e commissarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARSENDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus) Roberto Abbondanza Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Sembra che gli Arsendi riparassero a Ravenna; certo è che nel 1372 Argentino, figlio di Raniero, nomina a Padova un pp. 35, 283, 285; G. Beda, Ubertino da Carrara, signore di Padova, Città di Castello 1906, pp. 74 s.; C.N.S. Woolf, Bartolus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENDI, Raniero (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio) Roberto Abbondanza Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] a un consiglio di Baldo); ibidem, MS. 2828, nn. 75, 77, cc. 309rv, 310r31ir; C) Pesaro, Bíbl. Oliveriana, cod. 58; d) Ravenna, Bibl. 'offerta della signoria su Perugia, ma la ratifica dell'aheanza tra i due stati e la richiesta di aiuto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo Gigliola Di Renzo Villata Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] 1434 durante la sua permanenza a Basilea come oratore della Signoria veneta al celebre concilio tenutosi nella città. Il D. era figlio di Francesco, qualificato "miles" sia nei testamenti che di lui si sono conservati sia negli Acta graduum patavini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di servire la Signoria, insieme con Giacomo Corner, in qualità di arbitro circa una controversia in materia di acque, che opponeva Padovani e Vicentini. Eletto nuovamente savio di di chi. Qualche mese dopo il L. fu eletto podestà e capitano a Ravenna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAZARA, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Leone Primo Griguolo Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] verificarono il crollo della signoria carrarese e l'affermarsi dei Rogati dove vivevano i figli di primo letto, i nipoti e A.3.2.17, A.4.1.5, A.4.3.10, A.7.2.17; Ravenna, Biblioteca comunale Classense, Mss., 485, vol. IV, cc. 155-164; vol. IX, cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali