• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [122]
Storia [116]
Religioni [37]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [13]
Diritto [13]
Geografia [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto civile [7]

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] tali divisioni fossero proibite dalle leggi imperiali. Talvolta queste divisioni spezzavano le signorie in moltissime parti: così il comune di Vercelli acquistò nel 1215 dai signori di Robbio 11/32 del castello omonimo, 13/32 del villaggio, 1/37 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] il governo dello stato. A. assistette dapprima il duca di Milano nel ricupero di Vercelli, a danno del marchese di Monferrato; ma fu meno lieto del passaggio a Milano di Asti che egli ambiva e di Genova in cui l'attività diplomatica sabauda non era ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI SENZA PAURA – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo II

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo II Francesco Cognasso Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] II Paleologo marchese di Monferrato, che con tale pretesto riuscì a impadronirsi di Asti, di Vercelli e a stabilire il a lui il merito se quello che era agglomerato informe di signorie comunali parve diventare uno stato con organizzazione centrale a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo II (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo I

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo I Francesco Cognasso Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco [...] per combattere i Visconti, Galeazzo comparve a Vercelli a respingere gli invasori, con il fratello Marco. Morto il 24 giugno 1322 il vecchio Matteo, Galeazzo gli successe nella signoria di Milano e diresse la resistenza contro l'esercito crociato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo I (4)
Mostra Tutti

BUSSOLARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate dell'ordine degli eremitani; se ne ignora l'anno di nascita. I classici ricordi, l'amore grande alla gloria rimproveratogli in un'epistola dall'amico Petrarca, sembrano avvicinarlo agli uomini nuovi [...] , quando il marchese Giovanni II di Monferrato estese per breve tempo la sua signoria su Pavia. Nel marzo del stremata di forze; il 13 di novembre del 1359 apre le porte alle truppe di Galeazzo. Consegnato al provinciale degli eremitani di Vercelli, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – PIETRO AZARIO – UMANESIMO – SCOMUNICA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLARI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] nuovo duca o re dei Bretoni, Erispoé, è incontrastato signore di Rennes, Nantes, Retz. In Aquitania Carlo il Calvo . La battaglia di Fornovo sul Taro (6 luglio), gli permette di sfuggire alla stretta dei nemici; il trattato di Vercelli (ottobre 1495) ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (1065-1109), la Galizia a García, la signoria di Zamora a Urraca, quella di Toro a Elvira. Tuttavia, il movimento allora Spagnoli frequentavano anche Padova, Pavia e Vercelli. In Francia erano frequentate le università di Tolosa e Montpellier. e) Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di clero e di laicato, di sacro e di profano, mossero i cluniacensi, eremiti come San Romualdo e San Nilo, ecclesiastici secolari come Attone di Vercelli e Raterio di papale, signore di parecchie terre in Piemonte e in Lombardia, cercò di dominare la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Lombardia in difesa della repubblica, con l'intento di liberare Vercelli, assediata da Francesco Sforza: ma l'esercito svizzero , in Quellen und Forschungen, Roma 1908; T. di Liebenau, I Sax signori di Mesocco, Bellinzona 1890; K. Meyer, Blenio und ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Vercelli (iniziato nel 1219), nella parte superiore del duomo di Ferrara, nella facciata del duomo di Genova sono evidenti influssi di la prima volta, quando Gian Galeazzo Visconti di Milano, signore di Pisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi, Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali