• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [25]
Storia [16]
Arti visive [11]
Geografia [11]
Italia [9]
Europa [9]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Diritto commerciale [5]
Ingegneria [3]

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] acquistò assieme ad un socio da Giacomo Cattaneo, abitante a Casier, due mansi e dodici terre presso Casier, sulla destra del Sile poco a sud di Treviso, assieme ad altri due mansi nella stessa località con la decima di questi ultimi, il tutto per ... Leggi Tutto

TERILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERILLI, Francesco Giuseppe Sava Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] alterna l’interpretazione del Cristo morto alla tipologia ‘moderna’ del Cristo vivo: l’esemplare già a Casale sul Sile, collezione Toniolo, l’opera più vicina alla scultura portoghese (Biasuz, 1929, p. 592); l’eccezionale Crocifisso in collezione ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO MONTEMEZZANO – ALFONSO XII DI SPAGNA – NICCOLÒ ROCCATAGLIATA – ALESSANDRO VITTORIA

SELVATICO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Luigi Vittorio Pajusco – Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] – fu l’unico altro territorio amato e descritto nei quadri dal pittore; ciò è molto evidente, per esempio, in Musestre sul Sile, che egli espose alla sua ultima partecipazione alla Biennale nel 1932 (Carraro, 2007, p. 87). Nel 1922, alla Biennale ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – BIENNALE DI VENEZIA – RICCARDO SELVATICO

BEMBO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Matteo Sandra Secchi Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] accettò invece, sempre nel 1564, di far parte di una commissione di giudici per esaminare il problema degli argini del Sile. La sua competenza riguardo alla sistemazione e utilizzazione dei corsi d'acqua, come pure in tema di fortificazioni militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ora Brondolo che si trova alla foce del fiume (v. Plinio, III, 121) (122). Silis ora Sile; … fluvius Silis ex montibus Tarvisanis, Plinio, III, 126 e Sile nell'Anonimo Ravennate, IV, 36; può essere connesso con forme medievali assai diffuse del tipo ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di Fratta Polesine. La necropoli protostorica, ibid., pp. 143-169. jesolo ( Equilum). - Località presso la costa adriatica, fra il Sile e il Piave, nell'agro del municipio romano di Altino; divenne sede episcopale nel IX sec. È ancora incerta la sua ... Leggi Tutto

MINOTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Giovanni Angelo Bassani – Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava. Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] indotto le autorità a cercare altre soluzioni o nella costruzione di un acquedotto che convogliasse le acque del Sile o nella perforazione di pozzi artesiani, una tecnologia relativamente recente. La presentazione del progetto dell’acquedotto da ... Leggi Tutto

SABBADINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBADINO, Cristoforo. – Luca Ciancio Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487. Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] 169) al degrado consistevano nell’allontanare dalla laguna i fiumi con il maggior carico di limo – Adige, Bacchiglione, Brenta, Sile, Piave – e nel riattivare l’ingresso delle acque salse, «buon cibo di questo corpo di laguna» (Discorsi..., cit., p ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE CORNARO – LAGUNA VENETA – BACCHIGLIONE

APROINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROINO, Paolo Mario Gliozzi Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] mesi prima di morire, forse su richiesta di Gallieo, l'A. fece osservazioni sugli effetti prodotti sulle acque del Sile dall'alta e dalla bassa marea e le comunicò a Galileo, attraverso Fulgenzio Micanzio, con alcune considerazioni che conducevano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] interruzione, un trentennio. La Provincia di Treviso. - Si pubblicò dal 1878 al 1880. L'Eco del Sile. - Cattolico (1878-1880), poi trasformato in Il Sile (1881-82). Il Progresso. - Si pubblicò nel 1880 circa. Il Giornale di Treviso. - Si pubblicò dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali