SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Agricoltura, foreste e pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le industrie confraternite come quella detta "del silenzio" e un tempo i disciplinati della decapitazione dei Santi innocenti, dei sette peccati capitali ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] grave; essa tuttavia perde ogni valore ove si rifletta che il silenzio non involge soltanto la popolazione latina rimasta, ma la regione sono Erode e i Re Magi e trattano della strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un'altra forma ci è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (1976, "Vigilie") di V. Belov; Čistye glaza (1973, "Occhi innocenti") di V. Lichonosov; Mužiki i baby (1976, "Uomini e donne degli ultimi anni, che, con altri (per es. E. Klimov, K. Muratova, L. Šepitko), vennero ''perseguitati'', ridotti al silenzio ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Parigi nel sec. XVI sono da menzionare la fontana degl'Innocenti (1547, Jean Gouion) e soprattutto l'Hotel de Ville Napoleone III non fece far motto.
Allarmate da questo sintomatico silenzio, l'Inghilterra e l'Austria obbligarono la Francia a ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] vecchio (morto il 79 d. C.). Dopo un lungo periodo di silenzio ci giungono notizie di un volo con ali eseguito da un certo creduto di tutelare gli interessi dei terzi, spesso vittime innocentidegli accidenti d'aviazione. Ma la tutela non è parsa ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , gli uni con le gambe fra quelle degli altri, si dondolano a guisa dei rematori in i varî gesti o cenni. A tali spassi innocenti fanno seguito i primi trastulli coi balocchi e vien giocato nel più rigoroso silenzio, assai complicato per le infinite ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 53,6%, nel 1871, 63% nel 1931), degli stranieri e nati nelle colonie (in totale 3933 Carlo I, duchi di Savoia, corrisponde il silenzio della musica.
La "Schola de cantorum et collegio nuovo dei sei fanciulli innocenti. Così, la cappella del ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] capace di 20 letti. Si ricorda inoltre l'Ospizio degl'Innocenti gestito dalle suore francescane del Sacro Cuore, di Gemona. ai quali le strette viuzze piene d'ombra e di silenzio, scavalcate dai frequenti archi a reciproco contrasto, imprimono una ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] deriva da questi rapidi e innocenti trastulli. Ha appena 15 anni .
Era un gran ragionare di Omero all'epoca degli studî di F.A. Wolf. Nel canto dei la nuora. Ma la solitudine, sempre più silenziosa, lo impaurisce. Gli occorrono distrazioni, e ripete ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] canti, accompagnandosi sulla cetra, le gesta degli eroi: questo silenzio non è stato sinora spiegato in maniera la Creazione del mondo (1508) di Gaspare Murtola; la Strage degl'innocenti (1633), la più popolare opera di G. B. Marino.
Il ...
Leggi Tutto
ecovacanza
s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni di gite che spaziano dall’alta quota del...
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...