• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [66]
Mineralogia [44]
Chimica [38]
Fisica [20]
Chimica inorganica [15]
Medicina [13]
Industria [13]
Archeologia [12]
Biologia [11]
Geofisica [11]

andalusite

Enciclopedia on line

Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di [...] solito in cristalli prismatici, con angoli, tra le facce del prisma, poco diversi da 90°. La varietà trasparente, che si utilizza come gemma, manifesta fortissimo pleocroismo, osservabile anche a occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PLEOCROISMO – ANDALUSIA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andalusite (1)
Mostra Tutti

LAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSONITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato in onore di A. C. Lawson, prof. di mineralogia nell'università di California. È un silicato basico di Ca e Al, di composizione chimica corrispondente [...] alla formula H4CaAl2Si2O10. Cristallizza nel sistema rombico con abito prismatico secondo l'asse Y, o tabulare secondo la base; ha facile sfaldatura secondo i piani (010) e (001). Grigio o azzurrognolo; ... Leggi Tutto

labradorite

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite e anortite con una percentuale di quest’ultima del 50-70%. È un silicato di alluminio, sodio e calcio con piccole quantità di potassio [...] e magnesio. Di colore da grigio a verdastro, presenta spesso il fenomeno della labradorescenza. È costituente comune di molte rocce meso- e iposiliciche (gabbri, diabasi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – POTASSIO – DIABASI – GABBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labradorite (1)
Mostra Tutti

calamina

Enciclopedia on line

(o emimorfite) Minerale, di colore bianco, ma spesso colorata da impurità in giallo, rosso, verde e azzurrino, con lucentezza vitrea. È un silicato basico di zinco, Zn4(OH)2Si2O7•H2O, rombico. Di solito [...] si presenta in aggregati stalattitici o concrezionati, a superficie mammellonare. È uno dei principali e più diffusi minerali di zinco e si trova in masse notevoli in giacimenti, mista a smithsonite (carbonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SMITHSONITE – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calamina (1)
Mostra Tutti

PHILLIPSITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPSITE Antonio Scherillo . Minerale del gruppo delle zeoliti così chiamata in onore del mineralogista inglese W. Phillips, di composizione complessa: è un silicato idrato di Ca e Al, con sensibili [...] quantità di alcali al posto di Ca. È monoclina, i cristalli sono spesso geminati a croce o geminati polisintetici complessi che simulano, talvolta, il rombododecaedro (v. fig.). La phillipsite ha densità ... Leggi Tutto

onfacite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onfacite onfacite (od omfacite) [Der. del gr. ómpha -akos "uva acerba", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale, appartenente al gruppo dei pirosseni, silicato di calcio, sodio, magnesio, [...] ferro e alluminio, monoclino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] La nefrite si trova nel Xinjiang (vicino Khotan e Yarkand) e in Siberia nella zona del lago Baikal. La giadeite proviene dalla Birmania e, attraverso le province dello Yunnan e del Guangdong, sembra sia ... Leggi Tutto

alite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alite alite (o halite) [Der. dell'ingl. halite, dal gr. háls halós "sale"] [GFS] Nella geologia: (a) altro nome, desueto, del salgemma; (b) altro nome del silicato tricalcico nei cementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] quali, all’atto della loro rimozione dalle celle, è notevolmente aumentata (da pochi kg fino a oltre 50 kg). I minerali silico-magnesiaci subiscono invece un arrostimento in presenza di solfato di calcio, di fondenti e di un agente riducente che li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

ARGILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato di alluminio idrato, colloidale, che costituisce la cosiddetta sostanza argillosa, in gran parte [...] residuo dell'alterazione di feldspati e di feldspatoidi per effetto degli agenti atmosferici. È lo stato colloidale della sostanza argillosa che conferisce all'argilla la proprietà di poter assorbire acqua ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA, CLASTICA – CARBONATO DI MAGNESIO – ROCCIA SEDIMENTARIA – STATO COLLOIDALE – ANTIDIARROICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
silicato
silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, di origine generalm. magmatica,...
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali