Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] contro Siracusa. Dopo di allora, e fino al 356 d. C., non abbiamo notizie sicure di Th. come centro abitato. SilioItalico (xiv, 206) e Stefano di Bisanzio (s. v. Θάψος) non sembrano infatti attendibili quando ricordano gli abitanti di Th. fra ...
Leggi Tutto
LAOS (Λάος, Laus)
E. Greco
«Colonia di Sibari, poco elevata sul mare, a 400 stadî da Elea»: così Strabone (VI, 1,1) parla della città, ricordando che nelle sue vicinanze si trovava l'heròon di Draconte, [...] tracce di occupazione urbana dopo la fine del III sec. a.C., quando la città fu abbandonata. Un verso di SilioItalico (VIII, 579) fa riferimento alla furia devastatrice del Marte cartaginese; all'epoca di Plinio (Nat. hist., III, 71) il centro ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] sue imprese la fondazione di Cortona perché, a parte l'esistenza di altre tradizioni sulla fondazione di questa città, SilioItalico (viii, 472 s.) parla soltanto di superbi / Tarchonis domus.
L'introduzione di T. nella saga di Tagete è attestata ...
Leggi Tutto
Flegetonte (Flegetonta)
Pietro Mazzamuto
È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] fluunt incendia vultu " (II 314-316); nel poema In Rufinum, " igne redundat " (II 468); nelle Puniche di SilioItalico, " late exundantibus urit / ripas saevus aquis Phlegethon, et, turbine anhelo / flammarum resonans, saxosa incendia torquet " (XIII ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] ricordato disegno di Leonardo da Vinci. L'edizione fu ben curata e il valore del poema lodato, in relazione ai Punica di SilioItalico, dai due panegirici di G. B. Camozzi e di T. Foscarari che furono premessi al poema. I sunti in prosa che servono ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] sotto il comando di Ampsicora, che fu conclusa con la disfatta dei Sardo-Punici e col suicidio di Ampsicora e che SilioItalico rese famosa coi suoi versi; egli afferma anche che il figlio di Ampsicora, Ostio, fu ucciso in duello dal poeta Ennio ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] a contatto con Roma durante le lotte fra questa e i Galli, specie nel periodo ànnibalico (secondo una testimonianza di SilioItalico; xii, 212, prese parte alla battaglia di Canne sotto il comando di Asconio Pediano), la città perdette a poco a ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] e cacciatori la ringraziano, mentre la cerva è indicata come famula Dianae da SilioItalico (xiii, 124).
Ma originariamente D. non doveva essere cacciatrice; in tutti i culti italici la dea si presenta come protettrice delle donne e delle nascite.
A ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] Italico (viii, 459, e vi, 187) tra le città umbre che mandarono aiuti a Roma durante la seconda guerra punica, da Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 113), da Strabone (v, 2, 10) e da Tolomeo (iii, 1, 47). Dal gromatico Igino (ed. Lach., 179,4) S. è ...
Leggi Tutto
POLLENZO (Pollentia)
C. Carducci
Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] SilioItalico, Svetonio, Columella e più tardi da Claudiano, Prudenzio e Cassiodoro. Chi lo ricorda per fatti storici avvenuti nel suo territorio, chi per la lana scura, chi per quella produzione di vasellame da tavola che sembra avesse nel mondo ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
s'il vous plait
s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).