Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] è la situazione descritta da Plauto: tali le condizioni dell'ultimo secolo della repubblica, in cui uomini come Silla, Pompeo, Cesare, Cicerone, Bruto, Antonio, Ottaviano compiono questo atto, talvolta ripetutamente, e non sempre per serî motivi, o ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] mandare non poterat". Cic. De lege agr., II, 18); il candidato eletto dal popolo veniva poi cooptato dal collegio.
Silla abolì questa conquista popolare (lex Cornelia de sacerdotiis, 81 a. C.), che tuttavia fu richiamata in vigore a iniziativa del ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] , Roma 1931; id., L'aerodinamica in aviazione, in L'Aerotecnica, 1936, n. 4; E. Pistolesi, Aerodinamica, Torino 1932; L. Silla e P. Teofilato, Lezioni di aerodinamica, Pavia 1933; M. M. Munk, The Principles of Aerodynamics, Washington 1933; W. F ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] di terre a base di frazionamento di latifondi furono fatte tra la prima e la seconda guerra punica, dai Gracchi, da Silla, da Cesare, nel periodo imperiale. Ma sotto la repubblica e l'impero crebbero di numero e di estensione i latifondi, com ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] in piedi, di Mirone, sull'Elicona, che Pausania (IX, 30) dice assai bello. Era prima ad Orcomeno, di dove fu rimosso da Silla. Non ci è restata notizia di statue del nume fatte da Fidia, ma egli deve riconoscersi con ogni probabilità, nel fregio del ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] le città greche della regione. Con la morte di Burebista, nel 45 circa, il pericolo viene tuttavia meno. D'altra parte Silla si era assicurata l'amicizia di un dinasta locale, Sadala, il cui figlio Cotys sosterrà Pompeo a Farsalo, ma il cui nipote ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] 1705; Rodrigo, Firenze 1707; Agrippina, Venezia 1709-10; Rinaldo, Londra 1711; Pastor fido, la versione, Teseo, ivi 1712; Silla, ivi 1714; Amaiogi, ivi 1715; Radamisto, ivi 1720; Muzio Scevola, Floridante, ivi 1721; Ottone, Flavio, ivi 1723; Giulio ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] con il cardinale Mazzarino) a L. Rafanelli, a G.F. Boccaccini, a G. Vianesi, a D. Gordigiani, a G. Giovannelli, a Silla Carobbi. Fra gli strumentisti si ricordano ancora l'organista G. Baldi, il violista A. Nervini, il sonatore di tromba Tommaso Tesi ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] , Peintures murales et mosaïques de Délos, in Mon. et mém. Piot., XIV (1908), p. 185 segg.; O. Marucchi, Il "lithostroton" di Silla riconosciuto nel tempio della Fortuna in Preneste, in Bull. com., 1909, p. 66 segg.; P. Gaukler, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] retorica26.
Frequenti sono i paralleli con luoghi comuni della storia romana (il ritorno di Cicerone, di Mario, di Cinna, di Silla a Roma; la formazione di Scipione Emiliano e di Annibale; la sobrietà di Curio; la memoria di Ortensio) e di quella ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).