SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , la rivolta interessò le aree del centrosud, che erano state teatro della guerra sociale e di quella civile fra Mario e Silla (91-82 a.C.). Nelle stesse zone aveva avuto attuazione anche la riforma agraria di Gracco. Queste condizioni di fortissimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] opera di Iacopo. Assai più tardi questa decorazione fu compiuta nelle parti superiori da Lazzaro Casario (1542-1593), Teodoro Rossi e Giacomo Silla in modo anche più superficiale.
Fra le opere di scultura del sec. XVI che si ammirano a Bologna la più ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , a impadronirsi di tutta la provincia, e a minacciare da essa la Grecia: dal dominio pontico la Macedonia fu liberata da Silla nell'85.
Nei decennî successivi sono ricordate contro gli stessi popoli nuove campagne, che hanno l'effetto di portare le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a é sotto l'influenza di un suono labiale vicino: saeculu, anticamente sieglo, ora siglo; -ĕllu: castiello, ora castillo; silla (sella), ecc. Anche dinnanzi a s + cons. e in iato: nispero, mio, ecc.; frontem, anticamente fuente, ora frente; fleco ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i Kumaso, quattro dei le apparvero, rivelandole che l'annientamento di quei barbari era connesso con quello del regno di Shinra (Silla) in Corea, alla cui istigazione erano dovute le loro rivolte. È la prima volta che, secondo la tradizione, la Corea ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...
sillo
s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).