L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] i livelli più alti di comprensione dei contemporanei e, al tempo stesso, ad argomentare con rara eleganza e ardire sillogistico una nuova prova della preesistenza ovista. Sur la formation du coeur superò i massimi risultati sino ad allora conseguiti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] giurisdizionali.
Di conseguenza, la giustificazione interna delle decisioni giurisdizionali deve avere struttura - se non sillogistica, come voleva Beccaria - certamente deduttiva, e deve includere una norma tra le premesse. Più precisamente ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] la controversia che ha opposto Temistio e un certo Massimo, forse Massimo di Efeso, sull’interpretazione della sillogistica aristotelica, e nella quale Giuliano ha fatto da arbitro64). D’altronde, elementi apparentemente lontani possono in realtà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] , per il ruolo particolare avuto nell'affermazione dell'aristotelismo. Negli Analytica priora Aristotele sviluppava la teoria della deduzione sillogistica (che fino a buona parte del XIX sec. sarà considerata un modello per la ricerca sulle strutture ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] congrua et apta, cioè con giusta proporzione fra le auctoritates, le sentenze, e la ratio, cioè la dimostrazione sillogistica; e propria, cioè attenta alla proprietas verborum. Nella compositio è tenuto presente soprattutto il labor limae al fine di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] si è abituati alle difficoltà del suo stile, ho ritenuto opportuno comporre per te un trattato semplice e breve di scienza sillogistica, affinché tu possa percorrere una via più facile e più chiara" (Renan 1852, pp. 327-328). Alcuni autori siri sono ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] compongono l'argomento; materia invece sono i termini stessi che occorrono nell'argomento. In questo senso D. parla di ‛ forma sillogistica ' in Mn III IV 5, VIII 3; ‛ forma argumenti ' (opposto a ‛ materia argumenti ') in II X 9 (argumentum... licet ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] proposizioni categoriche innanzi tutto necessarie e secondo i modi barbara e celarent, della prima figura sillogistica. Questa dimostrazione caratterizzava le discipline 'scientifiche' (speculative). Mentre da un lato Alessandro Piccolomini e Pietro ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] e gli aspetti formali e letterari della spersonalizzazione compiuta con materiali libreschi da F. in una serrata trama sillogistica. Discusse, accolte o respinte le principali tesi esegetiche della tradizione antica e recente, le chiose del Sapegno ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] del diritto (ossia la prevedibilità delle decisioni) e la fedeltà del giudice alla legge (v. Ferrajoli, 1989).La teoria sillogistica del ragionamento giudiziale è stata criticata, da parte realista (v. § 2f), con un duplice argomento 'scettico' (v ...
Leggi Tutto
sillogistica
sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata per la prima volta da Aristotele,...
sillogistico
sillogìstico agg. [dal lat. syllogistĭcus, gr. συλλογιστικός, der. di συλλογισμός «sillogismo»] (pl. m. -ci). – Di sillogismo, di sillogismi, basato su sillogismi: forma s. di un’argomentazione; procedimento, metodo sillogistico....