• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Filosofia [35]
Matematica [18]
Biografie [18]
Diritto [14]
Storia del pensiero filosofico [14]
Dottrine teorie e concetti [9]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia della matematica [5]
Diritto civile [5]

POLISILLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISILLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico (derivante dal greco πολύς "molto", quale suffisso indicante la pluralità, e συλλογισμός "sillogismo") adoperato in logica formale per designare la [...] premessa maggiore del sillogismo seguente ("episillogismo"). Il polisillogismo non è, quindi, che una sezione, più vasta di quella elementare costituita dal sillogismo, dell'universale processo deduttivo dell'apodissi (cfr. apodissi; sillogistica). ... Leggi Tutto

schema

Dizionario di filosofia (2009)

schema Dal gr. σχῆμα «forma, aspetto, configurazione», der. da un tema di ἔχω «possedere, avere». Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno, [...] aspetti per cui gli atomi differiscono fra loro. In partic., nella sillogistica (➔ sillogismo) aristotelica, ciascuna delle classi fondamentali dei tipi sillogistici, caratterizzate dalla posizione del termine medio nelle premesse, che nel latino ... Leggi Tutto

INFERENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERENZA Guido Calogero . Termine filosofico, usato, al pari di quello equivalente d'illazione, per designare ogni forma di deduzione (v.) onde si dimostri la logica conseguenza da una verità a un'altra [...] inferre, nel senso di "far trascorrere, passare" il ragionamento da un concetto all'altro). La dottrina dei possibili modi d'inferenza o illazione s'identifica quindi con quella delle forme deduttive e cioè sostanzialmente con la sillogistica (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: SILLOGISTICA – DEDUZIONE – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERENZA (4)
Mostra Tutti

MEDIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIAZIONE Guido Calogero . Filosofia. - Nel suo significato filosofico, il concetto di "mediazione" ha origine nell'uso greco, e particolarmente aristotelico, dei termini μέσος "medio" e ἄμεσος "immediato". [...] in ognuna delle due premesse, determina la loro sintesi nella conclusione. Ogni conoscenza derivata dall'apodissi sillogistica è perciò conoscenza "mediata", opposta a quella, prodotta da una pura intuizione intellettuale, delle "premesse immediate ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELICO – SILLOGISMO – DIALETTICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIAZIONE (1)
Mostra Tutti

Łukasiewicz, Jan

Enciclopedia on line

Łukasiewicz, Jan Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente [...] giungendo a una netta distinzione tra la logica peripatetica ("logica dei predicati o delle classi" che si svolge nella sillogistica) e la logica megarico-stoica (in cui individua aspetti che possono riportarsi alla logica proposizionale e a temi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – DEDUZIONE – VARSAVIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łukasiewicz, Jan (2)
Mostra Tutti

ANALOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, [...] Platone, il concetto di analogia assume più determinatamente questo ultimo significato in Aristotele, nella cui logica la forma sillogistica dell'"esempio" (παράδειγμα: cfr. Analyt. priora, II, 24; Rhetor., I, 2, 1357 b, 25 segg.) coincide con quella ... Leggi Tutto
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – NEOGRAMMATICI – SILLOGISTICA – ARISTOTELE – ACCUSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALOGIA (3)
Mostra Tutti

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] latte” è sia la conseguenza dell’essere gravida, sia il segno della gravidanza; inoltre è il termine medio nello schema sillogistico (“essere gravida si predica di chi ha latte”, “avere latte si predica di questa donna”, “essere gravida si predica di ... Leggi Tutto

necesse

Enciclopedia Dantesca (1970)

necesse Latinismo ricavato dal linguaggio della logica scolastica; in Pd XIII 98 e 99 sta per " proposizione necessaria ". Propriamente n. è un ‛ modo ' che, insieme con ‛ possibile ', ‛ impossibile [...] la necessità del rapporto tra le realtà indicate dai termini. Nel passo ricordato D. allude a un problema della sillogistica modale: date come premesse due proposizioni modali, una necessaria l'altra contingente, ci si chiede se si possa avere ... Leggi Tutto

NEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGAZIONE (fr. négation; sp. negación; ted. Verneinung; ingl. negation) Guido CALOGERO Filosofia. - Il latino negatio corrisponde, già nella terminologia logica di Boezio, all'ἀπόϕασις della logica aristotelica, [...] congruenza. Ma il carattere illusorio di questa parità (dimostrato dal resto dalla stessa costituzione intrinseca della sillogistica aristotelica, che in concreto considera sempre la negatività del predicato come un'alterità indeterminata) viene a ... Leggi Tutto

Jung, Joachim

Enciclopedia on line

Naturalista, matematico e filosofo (Lubecca 1587 - Amburgo 1657); godette di altissima stima tra i contemporanei. In contrapposizione alle dottrine scolastiche, fu fautore del metodo sperimentale e matematico, [...] dell'avvento della logica simbolica moderna (significativi soprattutto gli ampliamenti della teoria della deduzione sillogistica). Opere principali: Logica Hamburgensis (1638), De principiis corporum naturalium (1642), Isagoge phytoscopica (1678 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – LOGICA FORMALE – LINNEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sillogìstica
sillogistica sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata per la prima volta da Aristotele,...
sillogìstico
sillogistico sillogìstico agg. [dal lat. syllogistĭcus, gr. συλλογιστικός, der. di συλλογισμός «sillogismo»] (pl. m. -ci). – Di sillogismo, di sillogismi, basato su sillogismi: forma s. di un’argomentazione; procedimento, metodo sillogistico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali