. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] mentre la Sardegna, dove possono essere messe in relazione con terreni paleozoici tipici, le rocce cristalline sono risultate posteriori al Silurico.
L'Archeano è noto anche in Asia, dove la grande regione che comprende l'Amur, la Corea, la Cina nord ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] . Vi sono presenti i Crinoidi, che ebbero il loro massimo sviluppo sia per frequenza sia per statura nel Silurico, parecchie specie dei quali vivono a 4500 m. di fondo. Sono poi specialmente caratteristiche delle profondità marine alcune ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] prendendo poi il nome di Cordillera de Quimza Cruz. L'imbasamento è formato da rocce granitiche, su cui riposano scisti neri del Silurico e arenarie del Devonico. Granitiche sono le cime più elevate, quali l'Illimani (6450 m.) e l'Illampu o Nevado de ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] sembra mancare sull'altipiano centrale, mentre è ben sviluppato ad occidente, presso il valico del Karakorum (insieme con tutta una serie silurico-permica) e nella valle dello Tsang-po. Invece tutta la zona del K'uen lun, che non sembra essere stata ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] è in presenza d'un gruppo monofiletico che risale ad epoca remotissima, poiché già nel Cambrico e nel Silurico vivevano Branchiopodi, Ostracodi e Cirripedi non dissimili dagli attuali. Resti di Malacostrachi si conoscono sicuramente del Mesozoico e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] zona di transizione (in complesso non meno di 300 mila kmq.) si riconnettono, per i loro caratteri geologici, l'isolato blocco silurico di Anticosti e la vasta zolla di terreni ordoviciano-devonici che s'insinua a triangolo fra i laghi Huron, Erie e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] paleozoici. Nella regione a SO. di Praga si sono potuti distinguere i diversi terreni appartenenti all'Algonchico, Cambrico, Silurico, Devonico. In Moravia il Devonico forma il carso moravo e copre con una trasgressione le masse granitiche di Bruna ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ricchi di ligniti e torba. A sud nelle Alpi Carniche, lungo il confine italiano, dominano i calcari paleozoici del Silurico e del Carbonico; nelle Alpi della Gail le dolomie triassiche.
Nell'Austria transdanubiana le pendici della Selva Boema hanno ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] lidio e compaiono più o meno estesi in tutte le regioni dell'Anatolia, tranne la Licia e la Pisidia; 2. terreni paleozoici, dal Silurico al Permico, anch'essi presenti un po' dappertutto, tranne che a NE. e nella Licia e Pisidia, e formanti una serie ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] ora dal greco (es., Miocene), ora da particolarità stratigrafiche o litologiche (es., Trias, Cretaceo), ora da termini geografici (es., Permico, Silurico). Si è proposto, ma con scarso successo, di adottare la desinenza -ico per i periodi e -iano per ...
Leggi Tutto
siluramento
siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.