• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [117]
Militaria [10]
Storia [28]
Ingegneria [18]
Biografie [15]
Trasporti [10]
Tecnologia bellica [11]
Sport [8]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Temi generali [7]

torpedine

Enciclopedia on line

torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] poter impiegare le t. ad asta, le torpediniere, si svilupparono rapidamente nel periodo 1880-1900, man mano che il siluro si andava perfezionando. Da allora crebbero sempre più di tonnellaggio per aumentare velocità e raggio d’azione, fino a fondersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – NERVI CRANICI – TORPEDINIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torpedine (4)
Mostra Tutti

Lusitania

Enciclopedia on line

Transatlantico britannico che il 7 maggio 1915, nel corso della Prima guerra mondiale, colò a picco al largo di Kinsale (Irlanda) colpito dal siluro di un sottomarino tedesco, con un bilancio di 1400 vittime [...] circa (fra cui 128 Americani). L’incidente contribuì alla fine della neutralità degli USA, che dopo aver ottenuto dalla Germania la cessazione degli attacchi degli U-Boote nell’Atlantico, poco dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – IRLANDA – SILURO

salvacoste

Enciclopedia on line

Tipo di arma navale, ideata da G.B. Luppis a Fiume nel 1860 per la difesa ravvicinata delle coste. Si può considerare un primo embrione di siluro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SILURO

mignatta

Enciclopedia on line

Nella Marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la Prima guerra mondiale da R. Rossetti e costituito da una specie di grosso siluro, munito [...] di testa esplosiva distaccabile, propulso ad aria compressa, manovrabile a mano da due persone. In zoologia, nome comune di Hirudo medicinalis (➔ sanguisuga) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SILURO

cucchiaia

Enciclopedia on line

Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento [...] , in forma di canale semicircolare, si fa sporgere dallo scafo al momento del lancio subacqueo, di fianco al siluro, per proteggerlo contro la spinta trasversale dell’acqua, provocata dalla velocità della nave. Nel lancio in superficie, prolungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RETROCARICA – ACCIAIO – SILURO

acciarino

Enciclopedia on line

Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] nelle antiche armi da fuoco portatili e oggi nel fucile da caccia. Dispositivo che provoca l’esplosione della carica dei siluri per urto sia contro lo scafo della nave attaccata sia, a distanza prestabilita dallo scafo, per effetto di perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PIETRA FOCAIA – IDROGENO – FOSFORO – ACCIAIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciarino (1)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 'azione di 340 metri, una velocità di 6 nodi e un'ogiva contenente 8 kg di esplosivo. Nel 1877 fu adattata ai siluri l'elica controrotante, che contribuiva a mantenerne stabile la rotta e che fu abbinata al timone orizzontale, il quale li manteneva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

leva

Enciclopedia on line

Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] propulsi ad aria compressa, l. di registro, congegno di chiusura che regola l’immissione dell’aria nel motore del siluro; la l. impedisce l’afflusso dell’aria prima del lancio e lo consente al momento del lancio venendo aperta da un apposito scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ODONTOIATRIA – AVAMBRACCIO – OSTETRICIA – LUSSAZIONI – ALETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leva (3)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] rinnovò anche la nave mili­tare: il vascello fu sostituito dalla coraz­zata celere, nacquero nuove armi, apparvero il siluro e la torpedine. La Gran Bretagna estese il suo predominio sull’Atlantico, sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] , il passaggio dalla marina a vela a quella a motore e dalle navi in legno a quelle in ferro, il siluro, il sottomarino, l’aviazione, e così via. Si creavano i presupposti perché le nuove guerre fossero totali ed estremamente distruttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
siluro¹
siluro1 siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient.: ha forma allungata, testa...
siluro²
siluro2 siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa (s. filoguidato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali