• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia [60]
Biografie [110]
Religioni [60]
Storia delle religioni [28]
Arti visive [18]
Archeologia [10]
Letteratura [11]
Diritto [7]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Paolo Bertolini Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] christiana saeculo XIII antiquiora quae in Italiae finibus nunc extant iussu Pii XII pontificis maximi edita, a cura di A. Silvagni, in Civitate Vaticana 1943, tav. X, n. 3; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli nella Mezzana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Paolina (Maria Paola) Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] Bonaparte, Paris 1949; P. Dixon, Paoline, London 1964. Fra i saggi, frutto per lo più di locali ricerche di archivio: D. Silvagni. Madama Letizia e PaolinaBorghese, in Nuova Antol., 1º ott. 1884, pp. 401-429; G. Sforza, Il soggiorno... della princ. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERE VINCITRICE – CAMILLO BORGHESE – ELISA BONAPARTE – BAGNI DI LUCCA – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Paolina (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Pompeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza. Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] - M. Degros, Rome et les États Pontificaux sous l'occupation étrangère: lettres du colonel Callier…, Paris 1950, pp. 108 s.; D. Silvagni, La corte e la società romana…, Roma 1971, III, p. 48; N. Roncalli, Cronaca di Roma, a cura di M.T. Trebiliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio II Paolo Bertolini Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., coll. 602-03. Per quanto riguarda la documentazione epigrafica v.: Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi-A.Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO DI ROMA – PIETRO; DIACONO – PAPA SIMPLICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO II (2)
Mostra Tutti

ANGELUCCI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI, Liborio Renzo De Felice Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] des contemporains, I, Paris 1820, pp. 181 s.; D. Zanoh, Sulla milizia cisalpino-italiana, I, Milano 1845, pp. 99, 147, 285; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, I, Firenze 1881, pp. 405. 407, 439-441, 456, 466, 522. 536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

MALVASIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Alessandro Dante Marini Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] , Ravenna 1855, pp. 7, 274; Id., Memorie di un vecchio carbonaro ravegnano, a cura di T. Casini, Roma 1898, pp. 102, 246; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, II-III, Roma 1971 ad ind.; D.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARI APOSTOLICI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Domenico Palombi Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] (1914), pp. 357-371; F. Barnabei, in Bull. della Commissione archeol. comunale di Roma, XLII (1914), pp. 236-240; A. Silvagni, in Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G. Gatti, I Suppl., 1, Romae 1915, p. I. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea Marina Formica Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , I, pp. 100, 162, 323; Id., Le Livre d'Or du Capitole. Catalogue officiel de la noblesse romaine …, Paris-Lyon 1864, ad nomen; D. Silvagni, La corte e la società romana nei sec. XVIII e XIX, Firenze 1881-1885, I, pp. 88, 97, 99, 174 s., 485; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , Corrispondenza del Muratori, f. 54 (lettere del G.); 55 (lettere di Giovanni Orazio Guicciardi); 56 (lettere di Orazio Guicciardi); D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700, in Nuova Antologia, 16 apr. 1889, pp. 638-660; 16 maggio 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Giovanni Orazio Marco Folin Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 99-124; D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700, in Nuova Antologia, 16 apr. 1889, pp. 638-660; 16 maggio 1889, pp. 329-355 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali