• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1420 risultati
Tutti i risultati [1420]
Biografie [704]
Arti visive [329]
Religioni [292]
Storia [285]
Storia delle religioni [86]
Archeologia [55]
Letteratura [54]
Diritto [45]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto civile [28]

BRANDI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Giacinto Antonella Pampalone Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640). Vincenzo, vissuto tra la fine [...] contratto per la decorazione della volta di S. Silvestro in Capite. Prescelto per questo lavoro dallo stesso Firenze 1959, pp. 60 s.; P. Della Pergola, Gall. Borghese,I dipinti, II, Roma 1959, p. 104; G. Marchini, La Pinac. comunale di Ancona, Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – CITTÀ DI CASTELLO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

GALLORI, Emilio Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLORI, Emilio Pasquale Rita Bernini Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] ribelli (sguancio). Lavorò ai progetti per i monumenti a Vittorio Emanuele II di Milano e Roma, concorrendo per quest'ultimo nel 1881 insieme , e inaugurata il 21 apr. 1886 in piazza S. Silvestro (dal 1910 collocata in piazza della Chiesa Nuova: P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUCIO LICINIO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLORI, Emilio Pasquale (2)
Mostra Tutti

TURCHI, Alessandro, detto l’Orbetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto Mattia Vinco Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] maraviglie dell’arte, overo delle Vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlino 1914-1924, pp. 125 s.; B. dal Pozzo, Le vite de’ pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718; R. Longhi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARCANTONIO BASSETTI – RAIMONDO DI PEÑAFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI, Alessandro, detto l’Orbetto (2)
Mostra Tutti

TRAMONTANO, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Decio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo. Di un legame con il [...] ‘realismo devoto’ di Giovan Bernardo Lama e di Silvestro Buono e al sodo plasticismo di Marco Pino da 2, Napoli 1972, pp. 829-911; G. Alparone, Per D. T., in Rassegna d’arte, II (1973), 5-6, pp. 37-48; Id., Postilla a D. T., ibid., III (1974), 7 ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – GIUGLIANO IN CAMPANIA – TORELLA DEI LOMBARDI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMONTANO, Decio (4)
Mostra Tutti

La cristianità ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] a Roma) e l’altro esponente della fazione avversa (Silvestro). Questo scisma antiocheno dura trent’anni, e al termine si donne dai cinquanta ai sessanta), e più tardi Caterina II (di cultura protestante), oltre a sopprimere molti monasteri, limiterà ... Leggi Tutto

BITONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BITONTO P. Belli D'elia (lat. Butunti, Butuntum) Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] 22; P. Belli D'Elia, Le sculture romaniche della chiesa di S. Silvestro, ivi, 1973, 9, pp. 3-10; Castelli torri ed opere Puglia, a cura di M.S. Calò Mariani, cat. (Bari 1980-1981), II, 1, Galatina 1985, pp. 321-331; P. Belli D'Elia, La Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – DUOMO DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

TURRIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRIANI (Torriani), Orazio Roberta Maria Dal Mas Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] via dei Coronari, per la committenza di Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano (1621-36; Tabarrini, 2012 Schütze, Venezia 1998b, pp. 336-342; L. Marcucci, La fabbrica di S. Silvestro “in capo di Roma” nel sec. XVI e l’opera di Carlo Maderno, in ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI BATTISTA SORIA – SAN CAMILLO DE LELLIS

LONGHI, Silla Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Longo), Silla Giacomo Margherita Fratarcangeli Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] p. 462; G. Montagnani, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, p. 65; A. Bertolotti, Artisti lombardi D. Gallavotti Cavallero et al., L'arte a Roma nel secolo XVI, II, La pittura e la scultura, Bologna 1992, pp. 412, 421, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIACOMO DELLA PORTA – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silla Giacomo (4)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Domenico Cesare Vasoli Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460. In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] di G. Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1898. 1, pp. 183, 337. 444; II, pp. CCXXX (citaz. del B. nei processi di fra' Domenico Buonvicini e fra' Silvestro Maruffi); A. Della Torre, Storia della Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MARIANO DA GENAZZANO – FRANCESCO DE' MEDICI – PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

NEVIZZANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEVIZZANO, Giovanni Simona Feci – Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] , oltre alle confutazioni antiluterane del domenicano Silvestro Mazzolini) sia nelle critiche ai costumi , La cultura giuridico-politica fra Quattro e Cinquecento, in Storia di Torino Einaudi, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, p. 636; I. Soffietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARLO II DI SAVOIA – GIASON DEL MAINO – IN UTROQUE IURE – MARTIN LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVIZZANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 142
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali