IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] parte di esso, oltre allo stesso Kurbskij, il sacerdote Silvestro e Adašev. Sotto l'influenza di costoro andò atteggiandosi I. le Terrible, Parigi 1904; V. O. Ključevskij, Kurs russkoj istorii, II, Mosca 1906; R. Vipper, I. Groznyi, Mosca 1922; S. F. ...
Leggi Tutto
QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] sua posizione, presso l'odierna chiesa di S. Silvestro, da ritrovamenti epigrafici avvenuti nel sec. XV e . delle finanze, in Atti della R. Acc. dei Lincei, serie 2ª, II, 1875; A. Capannari, Antich. rinvenute nella costruz. del Min. della guerra ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] quali Carlo Carafa, aiutato da Giovanni della Casa, Silvestro Aldobrandini e S. Carlo Borromeo, che negli affari France. Nonciatures de Paul IV per gli anni 1554-1557, tomi I e II, Parigi 1909 e 1911; per il Belgio M. Cauchie ha pubblicato relazioni ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] dei Santi (compresa la leggenda di papa S. Silvestro) e dalle iscrizioni. Egli è l'ultimo della E. Schramm, in Kaiser, Rom und Renovatio, Lipsia 1929, I, pp. 193-220, II, pp. 68-111, ha dato il testo critico della Graphia aureae Urbis Romae e ha ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] , che erano tutte sacre, onorate con speciali sacrifici al pari delle altre divinità compitali e silvestri.
Bibl.: Preller-Jordan, Römische Mythologie, Berlino 1881-83, II, p. 125 seg.; H. Steuding, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] richiese l'intervento di S. Pier Damiani inviato da Alessandro II ad appianare la situazione. L'ordine si giovò della nel 1236) un vallombrosano della Marca d'Ancona, il monaco Silvestro, diede principio (1231) a Grottafucile, nella Gola della Rossa ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] Stefano, vescovo di Lucca (1448-77) legato a latere per Pio II a sollecitare presso l'imperatore Federico III, nel 1459, la guerra più doviziosi della loro compagnia commerciale furono i fratelli Silvestro, Matteo, Galvano e Lorenzo, figli di Federico ...
Leggi Tutto
TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia
Almo Zanolli
È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] di S. Gregorio a Roma dove si sarebbero incontrati con papa Silvestro e l'imperatore Costantino. T. visse gloriosamente proteggendo ogni opera sedizione in cui non è esclusa l'insidia di Sapore II di Persia (330). Venerato come santo, è nella liturgia ...
Leggi Tutto
SANCO
Nicola Turchi
. Divinità italica, del ciclo di Giove, garante del giuramento, il cui nome intero è Semo Sancus Dius Fidius. Semo richiama i Semones del carme arvalico e i semunu dell'iscrizione [...] i trattati. Nell'orto attiguo alla chiesa di san Silvestro sul Quirinale si rinvennero epigrafi relative al dio. La .
C. L. Visconti, in Studi e documenti di storia e diritto, II (1881), p. 105 seg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer ...
Leggi Tutto
SANUDO
Mario Brunetti
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] mutamento del casato sia avvenuto, o con Pietro, di Pietro Candiano II, o con Vitale Candiano; ma non si trova base storica a di Nasso. Varî furono i rami di questa famiglia: di San Silvestro, San Giacomo dell'Orio, San Polo, San Matteo di Rialto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...