FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] distrutto il palazzo dell'arcivescovato in S. Silvestro, dove si erano rifugiati i guelfi, ., 69 ss., 90, 113, 116, 127; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 214; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] , sede che venne successivamente occupata dal nipote del G., Silvestro. Il G. non visitò mai la sua diocesi né vi . 379-389; W.E. Lunt, Financial relations of the Papacy with England, II (1327-1534), Cambridge, MA, 1962, pp. 152 s., 588 s., 794 ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] 1383 dal convento di S. Miniato al Monte a "don Silvestro deliangeli", che aveva fornito una "mezza oncia dazurro", e, ).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 23; M. Levi D'Ancona, Don S. dei G. e il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] Piccolomini d’Aragona, figlio del duca d’Amalfi Alfonso II, il quale allora si trovava a Siena con la parte della sua biblioteca fosse assegnata al convento di S. Silvestro di Roma. Il lascito comprendeva i manoscritti autografi del prozio Enea ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] beneficio la cappellania di S. Antonio nella chiesa di S. Silvestro di Crevalcore e nel 1580 l'investitura dell'abbazia di S cfr. M. Cassetti, L'archivio della nunziatura a Praga di G. S. II F. vescovo di Vercelli,in Studi in on. di L. Sandri, I,Roma ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] domani, a cura di M. Agnellini, Torino 1988, p. 153; La scultura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 380, 382 fig. 505, 426 fig. 592, 480, 484; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] futuro traduttore in latino del Principe di Niccolò Machiavelli, Silvestro Tegli da Foligno, e Giampaolo Alciati) fuggirono e Carnesecchi (1555-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; M. Cignoni, L. R. ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] Roncade, nel Trevigiano, dove frequentò lo zio Silvestro Selvatico, entomologo e politico locale. Tra il S., in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, II, Milano 2003, pp. 821 s.; I. Sartor, I Selvatico: genealogie e biografie ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] buoni rapporti con la corte dello scià di Persia Abbas II, che egli frequentò a Isfahan, e dalla sua conoscenza (1630-1727), Cosenza 1998, pp. 223-256; C. Longo, Silvestro Bendici, un missionario calabrese del secolo XVII, Roma 1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] . Fra tutte merita di essere richiamata la sua legazione presso Giulio II in difesa del suo concittadino, vescovo di Worchester e collettore apostolico per l’Inghilterra, Silvestro Gigli, che Tegrimi riuscì a scagionare dalle accuse del suo collega ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...