Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] anno, accanto all’«aureola della santità» di papa Silvestro, «che libera si espande sulla terra col labaro , in L’Osservatore Romano, 22 ottobre 1938, ora in Discorsi di Pio XI, III, cit. pp. 842-843. Per un punto di vista del tutto opposto cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] bianco in cui l’imperatore Costantino incorona il papa Silvestro con il cappello frigio e in segno di venerazione Slavia ortodossa, in Lo spazio letterario del medioevo. Le culture circostanti, III, Le culture slave, a cura di M. Capaldo, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] »6. Né mancarono le confutazioni, indissolubilmente dottrinali e storiche, dall’imperatore Ottone III fino al canonista Sicardo da Cremona (1180), secondo cui papa Silvestro non era stato insignito dei diritti del potere imperiale, ma aveva solo ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] d’investitura, la clamide di porpora offerta da Costantino a Silvestro –, e la teologia ufficiale dell’impero lo elaborava fino non Petro sed Constantino», rimprovera a Eugenio III), denunceranno questo equivoco; gli apostolici lo tratteranno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] foce del fosso dei Molini (forse il medesimo utilizzato da Annibale nel 217 a.C.: Pol., III, 68, 8-88, 6; Liv., XXII, 9). Per il castellum di Fermo, le -Ripatransone, Colle Bruno, San Silvestro. Importanti contributi hanno approfondito la ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] una sola fede, un solo Cristo, un solo battesimo.
I concili del II e III secolo
A mano a mano che il messaggio cristiano si diffonde nell’ambito dell’Impero sono occidentali – il vescovo di Roma, Silvestro, si fa rappresentare dai presbiteri Vito e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 81-83; 96-99; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta abbazia di S. Silvestro di Nonantola..., II, Modena 1785, n. 144, p. 187; I. s., 213; U. Gualazzini, Per la storia dei rapporti tra Enrico, III e Bonifacio di Canossa, in Arch. stor. ital., s. 7., XIX ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] a Pesaro, almeno 30.000 tra Senigallia (e paventato Paolo III voglia "ad ogni modo far l'impresa di Sinigaglia" contro G situazione di cassa concedesse, erano peraltro spese di cui Silvestro Gozzolini, in un Discorso del 1559-64 circa sottolineava ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ’uccisione e la prigionia degli ecclesiastici. Senonché Enrico III fu assassinato il 1° agosto 1589 e al suo Dragosei, Il papa & l’architetto, Roma 2015; A. Silvestro, Sisto V e l’Acquedotto Felice, in Quaderni dell’Archivio storico arcivescovile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] . La chiesa fondata da Costantino a Roma per papa Silvestro è infatti una monumentale basilica a cinque navate, così realizzare nel terzo quarto del VI secolo dal patriarca Giovanni III Scolastico. Per Salona, nell’antica Dalmatia, l’importanza degli ...
Leggi Tutto