BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 67 s.; III, ibid. 1830, pp. 107 s.; VI, ibid. 1853, pp. 579 s . Soc. geografica ital., XVI (1928), pp. 69 s.; Silvestro da Valsanzibio, Vita e dottrina di Gaetano da Thiene, Padova 1949 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 1520 risale la commissione del monumento funebre del vescovo di Worchester Silvestro de’ Gigli, morto a Roma nel 1521, richiesto per s.; G. Cambi, Istorie di Giovanni Cambi cittadino fiorentino, III, Firenze 1786, p. 81; M. Polverosi, Uno scultore ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] tribunale di Padova da un tale Angelo di Silvestro, che nel 1465 accusò Squarcione di promettere «ale 264.
L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia... (1809), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 13; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] nella pittura murale con lo stesso soggetto nella cappella di S. Silvestro del monastero dei Ss. Quattro Coronati a Roma, un angelo che il paradiso è al di sopra del firmamento (De principiis, II, III; PG, XI, coll. 195-198) e che è un mondo di ...
Leggi Tutto
sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] 'l nome, / sì [" e perciò "] li notai; XXXIII 49 Io non piangëa, sì dentro impetrai; Pg III 60, IX 57, XIV 126, XIX 24, XXX 135, XXXI 47; Pd XI 84 scalzasi Silvestro / ... sì la sposa piace [cfr. XXIV 154]; XV 39 io non lo 'ntesi, sì parlò profondo ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] secolo dal cardinale Angelo Acciaiuoli per la chiesa romana di S. Silvestro in Capite (Tesori, 1975, p. 24). Bibl.: L. . Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., III, Köln 1985, pp. 82-86; H. Brandenburg, La scultura a Milano ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] copia nel manoscritto autografo di D., ora segnato I.III.12 della Bibl. naz. di Torino (e andato Quattrocento, Milano 1933, p. 55; R. Weiss, Note per una monografia su D. Silvestri, in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, classe lett. e fil., s. ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] » la pala di Ottana che raffigura il vescovo Silvestro e il donnikellu M. nelle vesti di cavaliere , 768-775, 808 s.; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, pp. 125 s.; Testi e documenti per la storia del diritto agrario in ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] parte del Collegio cardinalizio con titolo di S. Silvestro e S. Martino ai Monti, rassegnò quindi la D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, diretta da E. Pontieri, III, Napoli 1969, pp. 439-486; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] leggenda su Costantino imperatore, Spoleto 2006. Si veda inoltre T. Canella, Actus Silvestri: Tradizione latina e greca, in questa stessa opera.
18 Prosp., chron., MGH IX, p. 452; Cassiod., hist., III 1, CSEL 71, pp. 153-155.
19 Chronica 474, MGH IX ...
Leggi Tutto