AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] con vigore dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al pontefice in Barb. difende, al canonista Lorenzo Ridolfi, al contemporaneo scrittore domenicano Silvestro da Prierio, l'A. afferma la liceità intrinseca di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Silvestro di Piazzola comportante, appunto, il diritto "presentandi . Grendler, The "Tre Savii sopra Eresia"..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), p. 328; P. Marchesi, La fortezza... di Palma..., Reana del ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] 96: Feudum Nissurie; pp.197 s.: Pulichi feudum, III, pp.81-88: Allegatio e Cedula sui feudi La di Sicilia, II, Palermo 1863, pp. 686, 687, 698; G. Silvestri, Saggio sullo stato e sulla riforma della legislazione degli archivi, Palermo 1870 (per ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] : Tommaso Aldobrandini.
Figlio del noto giurista Silvestro, l'Aldobrandini si muoveva in quegli stessi familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 55 s., 244; III, ibid. 1961, pp. 241, 244; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…,I, Pistoia ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] della giurisprudenza rotale in materia, di Silvestro Zacchia e del nipote Lanfranco (rispettivamente D. Marcatto, II, Il processo d’accusa, Roma 1984, pp. 1130 s., 1133, 1135; III, I documenti difensivi, ibid. 1985, pp. 23, 25, 30, 34, 36 s., 80-83 ...
Leggi Tutto
Spinoza, Baruch
Filippo Mignini
Filosofo, di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto a L’Aia nel 1677.
Machiavelli nella biblioteca di Spinoza
L’elenco notarile [...] Testina) e di una traduzione latina del Principe, a cura di Silvestro Tegli, verosimilmente edita a Basilea nel 1560 (Morfino 2002, pp. notata dall’acutissimo fiorentino nei Discorsi su Tito Livio (III i), quando scrive che allo Stato, come al corpo ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] maestro di cappella, il 21 febbraio 1644. Numerosi suoi libri di mottetti concertati (op. III, 1635; op. V, 1639) e di salmi (op. VII, 1642; op. il 23 ottobre 1668 e fu sepolto in S. Silvestro, nell’arca della famiglia materna, ordinata anni prima ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] quale non appare estranea l'influenza dell'omonima opera di Innocenzo III e delle Tuscolane di Cicerone; e quelle opere che il volontà fu la conversione di Costantino, il consenso di papa Silvestro alla donazione, l'abbandono di Roma e la fondazione ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Boero nei Sentimenti e fatti del P. Silvestro di Pietrasanta della Compagnia di Gesù in ecclesiastiche delle Scuole pie, in Rassegna di storia e bibliografia scolopica, II (1937), p. 37, III (1938), p. 41, IV (1938), pp. 43, 48, V (1939), p. 38 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] p. Lorenzo Bovio e di filosofia del p. Silvestro Mauri.
Probabilmente il C., quale cadetto, era destinato e ne ricevette cortesie a Roma nel 1698; E. Martène gli dedicò il III volume del suo De antiquis Ecclesiae ritibus.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto