LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Iacopo da Villabasilica, Nicolao Pucci, Gasparo Forzani e Silvestro Giannotti che scolpì le statue lignee dei lettori nell in Pisa il 28 aprile del 1438, fu poi convertita in una lega per cinquant'anni (27 marzo 1441), in seguito alla quale i Lucchesi ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Vito (la più celebre), di S. Antonio e di S. Silvestro. Nello stesso anno sorse l'Accademia della morte, e nel 1597 capeggiato da Guglielmo III degli Adelardi portò Ferrara a entrare nella lega lombarda. Alla morte di Guglielmo III (1184), la nipote ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta che, partendo Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] di questa dottrina nella sua opera delle questioni mediche (1593): se ad un animale vivo si mette a nudo una vena, la si lega e poi la si incide sotto la legatura verso le origini capillari, il sangue che prima ne esce ha colore più scuro, mentre ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] ritmo", che il B. allora cercò di acquistare dandosi alla composizione di ballabili. Compagno di studî di Franco Faccio, si lega a lui di fraterna amicizia e, in collaborazione con lui, compone la cantata Quattro giugno (1860) e il mistero sorelle ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] consacrazione della chiesa madre fin dall'epoca del papa Silvestro I. La maggioranza dei Fratelli, seguace delle teorie l'Unione dei Fratelli", che alla nazione cèca e al mondo lega i beni spirituali dell'Unione. Il ramo polacco resistette a molte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] aveva l'incarico di convincere il re ad aderire alla lega e di favorire la conclusione del progetto matrimoniale tra il in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di ottenere il suo consenso alle nozze tra Margherita e ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] era riuscito ad assicurarsi da parte delle città della lega lombarda il rapido invio di truppe in direzione 886. Altri documenti legatizi: L. Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro di Verona, Padova 1920, pp. 24 s. n. 11; Regestum Volaterranum ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] d’Aurillac (946 ca-1003), che fu papa col nome di Silvestro ii. I suoi viaggi lo avevano condotto in Spagna, dove aveva avuto l’idea di numero immaginario. Questa estensione si lega all’intuizione, che verrà dimostrata successivamente da Gauss, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il re d'Aragona e il papa si riunirono in una lega che intendeva opporsi alle mire del re di Francia Carlo VIII sull di Alessandria nel 1523, 1525 e 1526 e quelli di San Silvestro nel 1519, senza dimenticare i Basadonna di San Stae e i Polani ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...