• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [35]
Biografie [27]
Storia [10]
Archeologia [6]
Religioni [6]
Musica [5]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] presagi circa il loro futuro sposo. Quando, nella domenica delle Palme, il sacerdote rientra in chiesa, se gli è vicino un della Vittoria, presso Scurcola, e la statua simile in S. Silvestro d'Aquila), come sembra che si debbano ad aiuti di Tino ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] sostituzioni sono assai numerosi: olio di semi posto in vendita per olio di oliva; grasso di margarina o grasso di palma per burro; soluzioni di acidi minerali per aceto; fiori di cartamo per zafferano; ghiande, orzo, radici, frutta e altri materiali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sono famose: quella di Vich, dove studiò Gerberto (papa Silvestro II), e quella di Barcellona, cui appartenne Ponç Bonfill M. Bover De Rosselló, Biblioteca de escritores baleares, Palma 1868; A. Elias de Moins, Diccionario biográfico y bibliográfico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] gli esperimenti di Gerberto d'Aurillac, che fu poi il papa Silvestro II. Nel sec. XI troviamo testimonianze sicure dell'uso dell Cortona e Palmieri Francesco; a Napoli la famiglia dei Di Palma, e Tondo Francesco; in Lombardia i Valvassori, i Maineri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICILIA Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ii, 1 e ii, 2; G. Castellana, Ricerche nel territorio di Palma di Montechiaro e nel territorio di Favara, ibid., pp. 525 ss.; A , alle chiese di S. Antonio Abbate ad Aidone, di S. Silvestro Papa a Calatafimi, di S. Francesco d'Assisi, S. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GAGLIANO CASTELFERRATO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FRANCAVILLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] banco rettangolare, di legno o di terracotta o di foglie di palma, alto almeno il doppio della larghezza, che per lo più Ora aggiungiamo che in età medievale, nonostante le prescrizioni di papa Silvestro (sec. IV) e del concilio d'Epaona (a. 517), ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INNO OMERICO AD AFRODITE – S. GIOVANNI IN LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] la chiesa da lui costruita nel luogo della casa paterna, a San Silvestro in capite. Adriano I, non volendo togliere i corpi dalle catacombe siano stati tenuti per buoni. Così per esempio la palma che si trova anche su monumenti pagani, come allusione ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda cinta che, da Vicenza; e, tra gli artisti veneziani di questo periodo Iacopo Palma il Vecchio autore della mirabile pala della Madonna col Bimbo e Santi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] con un'universalità, una foga e un'ispirazione non più raggiunte. Iacopo Palma fu più prossimo a Giorgione che a Tiziano, con un diverso senso Signorini, dell'Abbati, di Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Niccolò Cannicci reagiva ai difetti della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

CIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] a 18 metri di altezza. L'efflusso acquoso può essere abbondante (i litro al giorno nella vite, 10-15 litri nelle palme) e continuare in alcune piante persino per dei mesi. Il liquido emesso contiene spesso notevole quantità di sostanza organica e in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – PICCOLA CIRCOLAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOLAZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali