• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [27]
Diritto [18]
Storia [16]
Economia [11]
Diritto commerciale [9]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Ecologia [9]
Diritto civile [8]
Botanica [8]
Europa [8]

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] all’alfabeto armeno. L’economia era basata principalmente sull’agricoltura nelle vallate, sulla pastorizia e sulla silvicoltura nelle zone montuose. Ricchi erano i costumi tradizionali, specialmente femminili; l’armamento conservò a lungo, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] piccoli villaggi). Delle persone di età superiore ai 10 anni, 17.004 risultarono occupate nell'agricoltura (compresa la silvicoltura e l'allevamento), 9248 nelle industrie, 2288 nel commercio, 1254 nei trasporti e nelle comunicazioni, ecc. La maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] le colture erbacee sono passate dal 42% del 1937-38 al 58% del 1968-69, le colture legnose dal 6% al 10%, la silvicoltura dallo 0,1% al 4% e l'allevamento del bestiame dal 52% al 28%. Le colture erbacee sono rappresentate in massima parte dai cereali ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] umane che generano prodotti di interesse come b. per le bioraffinerie di seconda generazione. L’agricoltura e la silvicoltura sono i settori dove è possibile ricavare sia sottoprodotti sia prodotti, per es. residui delle coltivazioni erbacee e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – ASPETTATIVA DI VITA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle (11)
Mostra Tutti

IMPRESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPRESA (XVIII, p. 936) Virgilio Andrioli 1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] ; dal suo canto, l'art. 2135 identifica la impresa agricola nell'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame e alle attività connesse, per identificare le quali ultime si fa capo al criterio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA SCIENZA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESA (6)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] taxifolia (Abies taxifolia, Pseudotsuga Douglasii), specie a rapido accrescimento, che sarà una risorsa anche per la nostra silvicoltura, come lasciano sperare gli esperimenti finora eseguiti. Dagli Stati Uniti e dal Canadà si esporta il legname di ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

GLARONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus) Adriano Augusto MICHIELI Adriano Augusto MICHIELI * Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] e boschi, alternati con pascoli. Le fonti maggiori di guadagno del Cantone sono l'allevamento del bestiame e la silvicoltura, l'industria del legno e quella dei tessuti. Tre quarti degli abitanti sono protestanti e un quarto cattolici, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLARONA (1)
Mostra Tutti

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] qualificata la 'biomassa', definita come "parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura, dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti urbani e industriali". Viene quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

TANARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI (Tanara), Vincenzo Andrea Gardi TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633). Ebbe [...] frutticoltura e le tecniche d’innesto; il sesto riguarda la coltivazione di cereali e piante industriali, i pascoli e la silvicoltura; il settimo espone le operazioni agricole da compiere ogni mese e le ricette di cucina appropriate a ognuno. Tanari ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FRANCESCANO OSSERVANTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – TRIBUNI DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE

Camerun

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] trainati dall’aumento dei prezzi del petrolio e dall’incremento di settori non petroliferi come l’agricoltura, la silvicoltura, le telecomunicazioni e le costruzioni. Data la crescita della popolazione, all’aumento del pil in termini assoluti dell ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
silvicoltura
silvicoltura (o silvicultura; anche selvicoltura) s. f. [comp. del lat. silva «selva» (o dell’ital. selva) e -coltura (o -cultura)]. – Ramo delle scienze forestali che si occupa dell’impianto e della conservazione dei boschi. Con sign. più...
depezzatura
depezzatura s. f. [der. di depezzare]. – In silvicoltura, operazione che segue all’abbattimento degli alberi di un bosco, e consiste nel troncarne i rami e le radici e segarne poi il fusto in rocchi di vario spessore a seconda dell’uso a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali