BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] in tali società rispettivamente a circa il 40% e il 51%. L'intero capitale della Fininvest fa capo alla famiglia Berlusconi.
Sullo sfondo dei rilevanti risultati ottenuti in campo economico, in particolare nel settore televisivo dove le sue reti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla coalizione di centro. Dopo la scissione del PdL in due partiti, uno antigovernativo - Forza Italia, guidato da SilvioBerlusconi – e uno filogovernativo - il Nuovo centrodestra, guidato da Angelino Alfano, Forza Italia, non ha più sostenuto il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (come Alemagna, Motta, Innocenti, Mondadori Formenton, Bassetti), e all’ascesa di nuovi gruppi, come quelli di SilvioBerlusconi, che nel 1978 aveva fondato la Fininvest, successivamente la concessionaria pubblicitaria Publitalia e quindi nel '91 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] «una maggiore equità fiscale e sociale» (ibid.).
Il 16 ottobre 1984 tre pretori di Torino, Roma e Pescara oscurarono gli schermi Fininvest di SilvioBerlusconi. La legge non consentiva infatti alle reti private di trasmettere su scala nazionale ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] ad es. «Corriere della Sera» 4 luglio 2010: «Dal ghe pensi mi al tiremm innanz, dal ci penso io all’andiamo avanti. SilvioBerlusconi lo dice al direttore del Tg4, Emilio Fede»; ma è presente anche in un giornale romano come «La Repubblica»).
Tra le ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] alla fine del regime di Muhammar Gheddafi. L’iniziale imbarazzo dell’Italia, che sotto il governo di SilvioBerlusconi aveva rinforzato i rapporti commerciali con il paese libico, coltivati peraltro con continuità anche dai governi precedenti ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] , secca, scarna e didascalica attraverso i tweet cari al suo adolescenziale protagonista.
Inutile e fuorviante il paragone con SilvioBerlusconi, homo novus della politica italiana nel 1994, in relazione alle capacità di Renzi di sfruttare lo spazio ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] ospita nella sede del PD, a largo del Nazareno, a Roma, il capo di Forza Italia, il ‘Caimano’, SilvioBerlusconi, per stringere un patto finalizzato a portare a termine alcune riforme cruciali (titolo V della Costituzione, trasformazione del Senato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] – Romano interviene contro le pretese pseudo-storiche leghiste, giustificazioni del progetto di frantumare l’unità nazionale italiana. SilvioBerlusconi non è ancora all’orizzonte, ha appena eseguito la sua discesa in campo. Però quella di Romano è ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] forze, nel Patto per l’Italia, raggiunse invece il 16%), mentre un nuovo partito, Forza Italia, fondato da SilvioBerlusconi, riceveva il 21% dei voti15. Il successo di Forza Italia evidenziò il distacco dei moderati, che votavano tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....