MATTARELLA, Sergio
Vittorio Vidotto
Uomo politico e giurista, nato a Palermo il 23 luglio 1941, eletto dodicesimo presidente della Repubblica italiana il 31 gennaio 2015.
Laureato in giurisprudenza [...] che stabilizzava il duopolio tra RAI (Radiotelevisione Italiana) e Mediaset, favorendo di fatto le televisioni commerciali di SilvioBerlusconi. Dopo la dissoluzione della DC (1994), M. aderì al nuovo Partito popolare italiano (PPI); successivamente ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Cuneo il 28 agosto 1920 e morto a Milano il 25 dicembre 2011. Durante la sua carriera lavorò per numerosi periodici e quotidiani, fra i quali «L’Europeo» e «Il Giorno», [...] in particolare il prevalere della destra politica (da quello che interpretava come neofascismo fino al partito di SilvioBerlusconi), non tralasciando la crisi economica vista come emblema della decadenza morale della società. B., che sull’«Espresso ...
Leggi Tutto
televisione
Nicola Nosengo
Il più potente dei mezzi di comunicazione
Inventata nella prima metà del 20° secolo come evoluzione della radio, la televisione è il mezzo di comunicazione che ha avuto l’impatto [...] le reti Canale 5, Rete 4 e Italia 1, riunite progressivamente sotto la proprietà dell’imprenditore SilvioBerlusconi. Tuttavia, poiché la legislazione proibiva di ritrasmettere effettivamente lo stesso segnale in contemporanea su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] Da ultimo, sostenne con vigore l’esistenza di un conflitto d’interessi che avrebbe dovuto impedire l’elezione a deputato di SilvioBerlusconi; resta famoso, al riguardo, il discorso che tenne, già malato, al Palavobis di Milano di fronte a una folla ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] .
Si assiste in quel periodo a una situazione paradossale all’interno del governo di centro-destra guidato da SilvioBerlusconi. Per un verso la Lega Nord lamenta l’insufficienza della riforma costituzionale, perché troppo blanda, e propone una ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] noto, un lungo strascico giudiziario, che si intreccerà con quello del lodo Mondadori e vedrà coinvolto lo stesso SilvioBerlusconi, intervenuto a supporto della cordata avversa alla fusione SME-Buitoni (Covino, Gallo, Monicchia 1998, pp. 310-12).
Il ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] l’immaginario collettivo. La prima ad affermarsi è stata quella del ‘miracolo’, termine con cui il premier SilvioBerlusconi avrebbe definito la strategia di intervento e di ricostruzione operata dal governo: per es., nello studio televisivo di ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] visioni sociali e pubbliche della tutela ambientale. Grazie al controllo della scena mediatica, il nuovo presidente del Consiglio, SilvioBerlusconi, riesce inoltre a imporre all’opinione pubblica e anche a molti dei suoi avversari una sua versione ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] cosiddetta prima repubblica. Negli anni successivi, la rappresentanza politica offerta dalle coalizioni guidate da SilvioBerlusconi ha avuto – secondo numerosi analisti – come componente fondamentale un atteggiamento indulgente verso le attitudini ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] criticato l’immobilismo dei partiti della sinistra e organizzato l’opposizione ai governi di centrodestra guidati da SilvioBerlusconi. Dall’altro, l’organizzazione di significativi eventi di protesta (come quelli di Genova e Firenze, già richiamati ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....