Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] , e i critici verso il governo legati a Berlusconi. Il Congresso nazionale del novembre dello stesso anno a un mese dalla morte dell'imprenditore, i figli Marina e Pier Silvio hanno acquisito la maggioranza assoluta (53% diviso in quote uguali) del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1967). Dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato dapprima al giornalismo e poi alla politica. Dal 2010 al 2013 è stato capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia [...] (gruppo parlamentare nato a seguito della rottura dell’alleanza fra SilvioBerlusconi e Gianfranco Fini), di cui dal 2011 al 2013 è stato vicepresidente. Ha avuto una lunga carriera come deputato per il PDL (legislature XIII, XIV, XV, XIV), ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] , in Italia, seppure in un contesto completamente diverso, di Forza Italia, partito strettamente legato alla figura di SilvioBerlusconi, imprenditore di primo piano nel settore dei media. La sedimentazione di queste esperienze induce, però, a trarre ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] nel dibattito politico, tra la magistratura e il Pdl, in larga misura per i numerosi processi giudiziari a carico di SilvioBerlusconi. La tortura è illegale, ma alcune organizzazioni per i diritti umani hanno accusato le forze dell’ordine di aver ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] «una maggiore equità fiscale e sociale» (ibid.).
Il 16 ottobre 1984 tre pretori di Torino, Roma e Pescara oscurarono gli schermi Fininvest di SilvioBerlusconi. La legge non consentiva infatti alle reti private di trasmettere su scala nazionale ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] partito si schierò contro il segretario Rocco Buttiglione, fautore dell’alleanza con il centrodestra guidato da SilvioBerlusconi, appoggiando la candidatura di Gerardo Bianco. Dopo le dimissioni di Buttiglione, Andreatta fu uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] velami della propaganda. Sappiamo come è finita: l’uscita da quella crisi di regime fu a destra, con la vittoria di SilvioBerlusconi e del suo partito-azienda Forza Italia, l’affermazione di Gianfranco Fini e l’ascesa di Umberto Bossi, cui è seguito ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] occorre stabilire ciò che l’uno e l’altro rappresentano, dopo 17 anni.
Entrato in politica nel 1994, SilvioBerlusconi ossessiona l’Italia e divide gli italiani. Approfittando della profonda crisi politica dei primi anni Novanta, è riuscito nell ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] . Quelli di centro-sinistra sono stati complessivamente più europei che atlantici, quelli di SilvioBerlusconi più filo-americani che europei. Ma anche nel caso di Berlusconi la politica estera italiana ha avuto un altro polo: il rapporto con la ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] 1997 e il 1998, ma rimase senza esito.
Più successo iniziale ebbe la maggioranza di centro-destra guidata da SilvioBerlusconi, che approvò sia un’ambiziosissima riforma di 56 articoli della Costituzione, sia la reintroduzione di una legge elettorale ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....