• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [19]
Economia [9]
Letteratura [8]
Religioni [9]
Storia [7]
Diritto [8]
Geografia [2]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]

GIORGIO Piside

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO Piside (Γεώργιος ὁ Πισίδης) Silvio Giuseppe Mercati Originario della Pisidia, diacono e cartofilace di Santa Sofia, sotto Eraclio imperatore e Sergio patriarca, coi quali era in intimi rapporti, [...] cantò le vittorie di Eraclio sui Parti e gli Avari in tre poemi: La spedizione contro i Persiani del 622, nella quale seguì l'imperatore; La disfatta degli Avari assedianti Costantinopoli nel 626; La Eracliade, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO Piside (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mauropode

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri") Silvio Giuseppe Mercati Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva [...] anche il latino. Fu maestro di Michele Psello, del quale favorì la nomina a professore nell'accademia restaurata da Costantino Monomaco nel 1045. Con la caduta del primo ministro Costantino Licudi, suo ... Leggi Tutto

SUTSOS, Aléxandros

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTSOS, Aléxandros ('Αλέξανδρος Σοῦτσος o Σοῦτζος) Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato a Costantinopoli nel 1803 da nobile famiglia fanariota, morto nel 1863 a Smirne. Studiò col fratello Panagičtēs [...] al ginnasio di Chio e a Parigi, ove, appreso il francese, si occupò di letteratura francese ed entrò in relazione con A. Koraẽs e altri letterati. Durante un soggiorno triennale in Italia insieme con Panagičtēs, ... Leggi Tutto

SOFRONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFRONIO Silvio Giuseppe Mercati . Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] nome poesie liturgiche, la vita di S. Maria Egiziaca: spurio è il commentario liturgico, nonché il Triodico, che ha per autore Giuseppe l'Innografo. Bibl.: Le opere di S. sono raccolte in Migne, Patrol. Graeca, LXXVII, iii, pp. 3147-4010. Trattano la ... Leggi Tutto

PALAMA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMA (Παλαμᾶς), Gregorio Silvio Giuseppe Mercati Mistico bizantino antesignano dell'esicasmo (v. esicasti), nato a Costantinopoli circa il 1296, morto a Tessalonica il 4 novembre 1359. Appartenente [...] a distinta famiglia anatolica emigrata a Costantinopoli, in giovane età si ritirò al Monte Athos, dove fu iniziato alle teorie mistiche degli esicasti. Allorché il calabrese Barlaam (1338-39) cominciò ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAMA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Ciriote Geometra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης) Silvio Giuseppe Mercati Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] del matematico Niceforo, protospatario, fu metropolita di Melitene, donde in tarda età si ritirò in patria a vita monastica. La sua ricca produzione letteraria comprende: Inni alla Vergine, in distici ... Leggi Tutto

TOMMASO, Magistro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO, Magistro (Θωμάς Μάγιστρος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Nacque verso la fine del sec. XIII a Salonicco, dove visse tutto dedito allo studio e all'insegnamento [...] : la lettera al filosofo Isacco, in cui descrive le peripezie del suo viaggio a Costantinopoli, la lettera al filosofo Giuseppe sulle devastazioni dei Catalani e dei Turchi, quella al monaco Geroteo, in cui l'autore si manifesta contrario all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO, Magistro (1)
Mostra Tutti

RANGABÈ Rizos, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος ) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto [...] nel 1892. Compiuti gli studî a Bucarest e a Monaco, divenne ufficiale di artiglieria nell'esercito bavarese. Rimpatriato, occupò importanti uffici: fu professore di archeologia nell'università di Atene, ... Leggi Tutto

LASCARIS, Giano

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCARIS, Giano (Λάσκαρις 'Ιάνος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1445 da famiglia oriunda di Rýndakos nella Frigia (donde il soprannome Rindaceno); morto a Roma [...] Bibl.: É. Legrand, Bibliographie hellénique... aux XVe et XVIe siècle, I, Parigi 1885, pp. 131-142; II, pp. 322-336; K. Müller, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, I (1884), pp. 333-412; G. Mercati, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 607-632. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

KRUMBACHER, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUMBACHER, Karl Silvio Giuseppe Mercati Critico tedesco, nato a Kürnach presso Kempten il 23 settembre 1856, morto a Monaco il 12 dicembre 1909. Dal 1897 fu professore ordinario di filologia bizantina [...] e neogreca nell'università di Monaco. Dallo studio della Grecia moderna fu spinto a indagarne le origini medievali, specialmente la letteratura popolare. Con la Geschichte der byzantinischen Litteratur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRUMBACHER, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali