• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [19]
Economia [9]
Letteratura [8]
Religioni [9]
Storia [7]
Diritto [8]
Geografia [2]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]

MELITENIOTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELITENIOTE (Μελιτηνιώτης) Silvio Giuseppe Mercati Varî sono i Melitenioti fioriti a Costantinopoli nei secoli XIV-XV. Sono degni di menzione: 1. L'autore di un poema Εἰς τὴν σωϕροσύνην (Alla saggezza) [...] p. 7 segg. Prefazione ed inizio dal compendio d'astronomia in Migne, Patrol. Gr., CXLI, coll. 1032-1273; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 782-784; G. Mercati, Studi e Testi, 56, Roma 1931, pp. 171-191. ... Leggi Tutto

TERTSÉTĒS, Geōrgios

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTSÉTĒS, Geōrgios (Γεώργιος Τερτσέτης) Silvio Giuseppe Mercati Poeta neoellenico, nato a Zante nel 1800, morto ad Atene nel 1874. Amico e segretario di Teodoro Colocotronis, lo difese nel processo [...] del 1833, e ne raccolse le memorie nell'interessante Διήγησις τῶν συμβάντων τῶς ἑλληνικῆς ϕωλῆς, 1770-1836 (Racconto degli avvenimenti del popolo greco, 1770-1836, Atene 1851 e 1889). Dimessosi dall'ufficio, ... Leggi Tutto

LEGRAND, Èmile

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGRAND, Èmile Silvio Giuseppe Mercati Filologo ed ellenista francese, nato a Fontenay-le-Marmion il 30 dicembre 1841, morto a Parigi il 28 novembre 1903, professore alla scuola di studî orientali di [...] Parigi. Contribuì largamente al progresso degli studî neoellenici sia con la composizione di testi scolastici (Grammaire grecque moderne, 1878; Chrestomathie grecque moderne, in collabor. con H. Pernot, ... Leggi Tutto

VULGARIS, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

VULGARIS, Eugenio Silvio Giuseppe Mercati Letterato e teologo ortodosso. Nato a Corfù nel 1716 da famiglia originaria di Zante, si laureò in filosofia e teologia all'università di Padova. Ordinato diacono [...] di teologia e di polemica antilatina, scrisse la Logica, Elementi di metafisica, I placiti dei filosofi, pubblicò le opere di Giuseppe Briennio e di Teodoreto di Ciro, tradusse in esametri le Georgiche e l'Eneide di Virgilio, opuscoli di S. Agostino ... Leggi Tutto

MESARITE, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MESARITE, Nicola (Νικόλαος ὁ Μεσαρίτης) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino; nato a Costantinopoli circa il 1163, occupò diverse cariche ecclesiastiche sotto gli ultimi Comneni. Al principio [...] dell'occupazione latina, insieme col fratello Giovanni sostenne le parti dei Greci ortodossi nelle controversie dogmatiche tenute in presenza dei legati pontifici negli anni 1204-1206. Morto il fratello ... Leggi Tutto

GIOVANNI Italo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Italo ('Ιωάννης ὁ 'Ιταλός) Silvio Giuseppe Mercati Nato nel tema bizantino di Langobardia (la Calabria), dopo breve soggiorno col padre militare in Sicilia, andò a Bisanzio a studiare sotto [...] Michele Psello. Si conciliò il favore di Michele VII che lo chiamò a corte e gli affidò una missione in Italia. Accusato d'aver tradito l'impero, scappò a Roma: ottenuta la grazia, ritornò a Costantinopoli. ... Leggi Tutto

NICEFORO patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO patriarca di Costantinopoli Silvio Giuseppe Mercati Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, [...] che tenne dall'806 all'815. Morì nell'829. Dapprima in conflitto con gli Studiti, combatté con essi la rinnovata politica iconoclasta di Leone V l'Armeno (815). Deposto e cacciato in esilio, continuò tuttavia ... Leggi Tutto

NICEFORO Callisto Xanthopulo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO Callisto Xanthopulo Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, nato circa il 1256, addetto al clero di S. Sofia, insegnò retorica e teologia: fattosi monaco in tarda età, morì verso il 1335 L'opera [...] sua maggiore è una Storia ecclesiastica in 18 libri dalle origini del cristianesimo alla morte di Foca (618). Di altri cinque libri sino alla morte di Leone il Sapiente (912) ci è pervenuto solo il sommario. ... Leggi Tutto

KONDAKOV, Nikodim Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KONDAKOV, Nikodim Pavlovič Silvio Giuseppe Mercati Archeologo e storico d'arte russo. Nato a Chalan (Kursk) nel 1844, fu professore di storia dell'arte in Odessa dal 1871 al 1887, e a Pietroburgo dal [...] 1888 al 1917. Emigrato dalla Russia dopo la rivoluzione, insegnò storia dell'arte medievale a Sofia dal 1921 al 1922 e a Praga dal 1923 fino alla morte (16 febbraio 1925). Intraprese frequenti viaggi d'istruzione ... Leggi Tutto

NICOLA il Mistico

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA il Mistico Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 901 al 907 e dal 912 al 925, anno della sua morte. Oriundo dall'Italia passò a Costantinopoli, dove fu discepolo di Fozio. Alla [...] caduta del maestro entrò nel monastero di S. Trifone. Dall'imperatore Leone VI fu nominato μυστκός o consigliere intimo (donde il soprannome), poi designato a successore del patriarca Antonio Caulea (902). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA il Mistico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali