• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [19]
Economia [9]
Letteratura [8]
Religioni [9]
Storia [7]
Diritto [8]
Geografia [2]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]

MABÍLĒS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MABÍLĒS (Μαβίλης), Lorenzo Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato nel 1860 ad Itaca, da famiglia di origine spagnola, morto il 29 dicembre 1912 a Driskos. Studiò ad Atene e in Germania, dove per [...] molti anni attese alla filologia e alla filosofia, entusiasmandosi per Kant e Schopenhauer, dal quale derivò il suo pessimismo. Tornato a Corfù, visse lontano dalle cariche pubbliche fra i libri e amici ... Leggi Tutto

ROIDIS, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROIDIS (‛Ροΐδης), Emanuele Silvio Giuseppe Mercati Letterato neogreco, nato a Sira (Σῦρος) nel 1835, morto nel 1904. Da famiglia oriunda di Chio, passò la prima fanciullezza a Genova. Laureatosi in [...] giurisprudenza in Germania, buon conoscitore delle letterature moderne (tradusse l'Itinéraire di Chateaubriand, la History of England del Macaulay, la Bohème del Murger, poesie del Beaudelaire e del Poe), ... Leggi Tutto

LEONE Magistro

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Magistro (Λέων μάγιστρος) Silvio Giuseppe Mercati Letterato e diplomatico bizantino del sec. IX-X. Della famiglia dei Choirosfaktai, fu promosso magistro poi proconsole e patrizio da Leone VI suo [...] Graeci, 4ª ed., III, pp. 355-362; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 722; S. G. Mercati, Intorno all'autore del carme Εἰς τὰ ἐν ϑυϑίοις Θερμά, in Rivista degli studi orientali, X (1924), pp. 212-248. ... Leggi Tutto

MICHELE Sincello, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Sincello, santo Silvio Giuseppe Mercati Nato a Gerusalemme circa il 761, morto il 4 gennaio 846. Distribuiti i beni ai poveri, si fece monaco nella laura di S. Saba. Sincello del patriarca Tommaso [...] nell'811, prese parte alla controversia dei Greci con i monaci benedettini del Monte Oliveto intorno al Filioque. Delegato insieme con Teodoro e Teofane Grapti, a portare la questione a Roma davanti al ... Leggi Tutto

TEOFANE Cerameo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANE Cerameo (Θεοϕάξης ὁ κεραμεύς) Silvio Giuseppe Mercati Sotto il nome di T. C. fu pubblicata nel 1644 a Parigi la più estesa collezione bizantina di omilie (v. anche Migne, Patroi. Graeca, CXXXIII, [...] coll. 136-1077, e l'edizione di G. Palama, Gerusalemme 1860) per le domeniche e feste dell'anno; l'editore, Fr. Scorso, credette T. arcivescovo di Tauromenio (Taormina) del sec. IX. Ma Taormina non possedeva ... Leggi Tutto

RIZOS NEROULOS, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOS NEROULOS (‛Ρίζος Νερουλός), Giacomo Silvio Giuseppe Mercati Politico e letterato neogreco, nato a Costantinopoli nel 1778, morto ivi nel 1850. Occupò importanti cariche presso i governatori greci [...] della Valacchia. Allo scoppio dell'insurrezione si rifugiò a Ginevra, dove tenne conferenze sulla letteratura neogreca (pubblicate a cura di G. Humbert col titolo Cours de littérature grecque moderne, ... Leggi Tutto

TIPALDO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPALDO, Giulio Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Cefalonia nel 1814, morto a Corfù nel 1883. Fece gli studî ginnasiali a Verona (la madre era veronese) e a Corfù alla scuola di P. [...] Costa; poi frequentò le università di Padova e di Pisa, laureandosï in giurisprudenza. Ritornato nelle Isole Ionie, allora sotto la dominazione inglese, entrò nella magistratura. Dopo l'annessione delle ... Leggi Tutto

SIROPULO SILVESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIROPULO SILVESTRO (Συρόπουλος, Σύλβεστρος) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, nato a Costantinopoli circa il 1400. Formatasi una buona cultura teologica e giuridica, divenne grande ecclesiarca [...] e canonista del patriarcato, e al seguito del patriarca e dell'imperatore assistette dal principio alla fine al concilio di Ferrara-Firenze (1438-39). Egli appartenne al partito degli avversarî ad ogni ... Leggi Tutto

GREGORIO di Cipro

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Cipro Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto Giorgio Acropolita. Ascritto al clero [...] di corte, da caldo fautore dell'unione con Roma sotto Michele VIII Paleologo, ne divenne uno dei più acri avversarî dopo l'assunzione di Andronico II (1282) che lo promosse patriarca (mutando il nome battesimale ... Leggi Tutto

SIMOCATTA, Teofilatto

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMOCATTA, Teofilatto (Θεοϕύλακτος ὁ Σιμοκάττης) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino del sec. VII. Nativo d'Egitto, visse a Costantinopoli (610-640), occupando le cariche di prefetto e segretario [...] imperiale. Hanno intento puramente rettorico e sofistico le Questioni naturali: Περὶ διαϕόρων ϕυσικῶν ἀπορημάτων καὶ ἐπιλύσεων αὐτῶν, raccolta di assurde curiosità in forma di dialogo, e le lettere, suddivise ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGOLSTADT – BALCANI – EGITTO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMOCATTA, Teofilatto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali