• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [19]
Economia [9]
Letteratura [8]
Religioni [9]
Storia [7]
Diritto [8]
Geografia [2]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]

TERIANOS, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERIANOS, Dionisio (Διονύσιος Θερειανός) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore neogreco, nato a Zante nel 1834, morto nel 1897. Seguì il padre, archimandrita della chiesa ortodossa, a Trieste (1850), impiegandosi [...] presso una società d'assicurazione. Nel 1855 entrò nella redazione del giornale ‛Ημέρα (Giorno) e nel 1861 fondò il settimanale κλειώ (Clio), che divenne uno dei migliori organi politici e letterarî greci. ... Leggi Tutto

ORFANÍDES, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFANÍDES, Teodoro (Θεόδωρος 'Ορϕανίδης) Silvio Giuseppe Mercati Botanico e poeta neo-greco, nato a Smirne nel 1817, morto nel 1886. Studiò in patria e a Parigi (1844-1848), perfezionandosi nelle scienze [...] naturali, insegnò botanica nell'università di Atene e fu direttore di quell'Orto botanico. Dopo avere esplorato le montagne della Grecia e le regioni circonvicine, raccolse e descrisse la flora greca, ... Leggi Tutto

OTTOECO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOECO Silvio Giuseppe Mercati È un libro liturgico della chiesa greca, che contiene otto uffici domenicali disposti secondo la scala degli otto toni. La tradizione ne fa autore S. Giovanni Damasceno [...] domenicali del piccolo ottoeco, l'ufficio degli otto toni per ciascun giorno della settimana. Questa raccolta, organizzata definitivamente da S. Giuseppe l'Innografo, contiene 96 canoni, di cui 48 di sua fattura, 32 di Teofane e 16 di diversi. Bibl ... Leggi Tutto

GIORGIO Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO Monaco (detto anche Amartolo, ἁμαρτωλός, "peccatore") Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, autore di una cronaca universale, da Adamo al primo anno del regno di Michele III (842-843). L'opera [...] è specialmente importante per il periodo dall'813 all'842, percbé G. è quasi il solo cronista contemporaneo, che pur dallo stretto punto di vista monastico c'informa sulle questioni allora agitate (iconoclasmo, ... Leggi Tutto

MARTZÓKĒS, Stefano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTZÓKĒS, Stefano Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato a Zante nxl 1855, da madre greca e padre italiano (il patriota e letterato bolognese Luigi Marzocchi), morto nel 1913. Incominciò con [...] le Poesie e Ore di tormento in italiano (Zante 1885 e 1886), poi preferì la lingua materna (Ποιήματα, 1889, e Νέα ποιήματα 1906), riprendendo talvolta (Al re d'Italia pel venticinquesimo della liberazione ... Leggi Tutto

TIMARIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMARIONE (Τιμαρίων) Silvio Giuseppe Mercati Dialogo bizantino, d'autore anonimo del sec. XII, nel quale un tal Timarione conversando con Cidione descrive un suo viaggio nel regno dell'Ade e riporta [...] le conversazioni avute coi morti che finge d'incontrarvi, come i letterati Michele Psello, Giovanni Italo, il suo maestro Teodoro di Smirne e gl'imperatori Romano Diogene e Teofilo. Il dialogo trae la ... Leggi Tutto

SUTSOS, Panagičtēs

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTSOS, Panagičtēs (Παναγιώτης Σοῦτσος o Σοῦτζος) Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato a Costantinopoli nel 1806, morto nel 1868. Educato insieme col fratello Alessandro a Parigi e in Italia, [...] iniziò la sua carriera letteraria con le Odes d'un jeune grec, suivies de six chants de guerre (Parigi 1828), scritte in versi greci e tradotte in prosa francese. Compose un romanzo filosofico-politico ... Leggi Tutto

SPANEAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANEAS (Σπανέας) Silvio Giuseppe Mercati Titolo di un poemetto parenetico bizantino in versi politici e in lingua volgareggiante, che godette di grande popolarità, come attestano i numerosi codici che [...] lo hanno trasmesso in molte redazioni differenti. Alcuni codici ne fanno autore un Alessio, figlio dell'imperatore Giovanni Comneno. L'opera, sorta nel sec. XII in ambiente aulico come imitazione dei Consigli ... Leggi Tutto

VERNARDAKIS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNARDAKIS, Demetrio (Δημήτριος Βερναρδάκης) Silvio Giuseppe Mercati Filologo e drammaturgo neogreco, nato a Lesbo nel 1834. Studiò lettere ad Atene e in Germania; fu professore di storia nell'università [...] di Atene e istitutore dei principi reali. Ritiratosi a vita privata a Mitilene, morì nel 1907. Esordì con la satira scrivendo a 19 anni la Battaglia della vecchia e dei topi (Γραομυμαχία) e il Diavolo ... Leggi Tutto

MARKORÁS, Gerasimos

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKORÁS, Gerasimos (Μαρκορᾶς, Γεράσιμος) Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato nel 1826 a Cefalonia, morto nel 1911 a Corfù. Studiò giurisprudenza in Italia e a Corfù, ove condusse vita ritirata. [...] Cominciò a poetare in italiano; ma la lettura delle opere del Vilarás e del Solomós lo indusse ad adottare la lingua greca. Per la morte del suo maestro Solomós scrisse la sua prima poesia greca (1857). Con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali