• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [19]
Economia [9]
Letteratura [8]
Religioni [9]
Storia [7]
Diritto [8]
Geografia [2]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]

KONDYLÁKĒS, Jōánnēs

Enciclopedia Italiana (1933)

KONDYLÁKĒS, Jōánnēs Silvio Giuseppe Mercati Scrittore greco, nato nel 1861 a Creta, ivi morto nel 1920. Ancora studente di ginnasio, prese viva parte al movimento insurrezionale dell'isola, dove fu [...] poi maestro. Stabilitosi in Atene nel 1889, si dedicò al giornalismo. Il K. è uno dei più apprezzati novellieri della Grecia moderna. Ha scritto, tra l'altro, 'Επεισόδια τῆς ζωῆς (Episodî della vita). ... Leggi Tutto

NICETA di Eraclea

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA di Eraclea Silvio Giuseppe Mercati Maestro di grammatica e di esegesi a Costantinopoli circa il 1080, indi vescovo di Eraclea. È detto anche N. di Serre dalla sua parentela con un vescovo di [...] Serre. Ha composto opuscoli didascalici in trimetri giambici e in forma d'inni liturgici, come il trattatello sulla grammatica, gli epiteti degli dei, elenchi dei fiumi, mari, laghi e monti, di città e ... Leggi Tutto

LIBADENO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBADENO, Andrea (Λιβαδηνὸς, 'Ανδρέας) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino del sec. XIV. Nato ed educato a Costantinopoli, visse a Trebisonda sotto Basilio I e Alessio III come notaio e archivista [...] della chiesa metropolitana. Le sue opere offrono preziose notizie sul minuscolo impero, travagliato da guerre civili e incursioni turche, nel terzo ventennio del secolo XIV. La prima e più importante è ... Leggi Tutto

GIOVANNI Ciparissiota

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ciparissiota Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, il più forte avversario, dopo Niceforo Gregora, di Palama e degli Esicasti, che confutò con acume e dottrina in diverse opere. Unico [...] , in Migne, Patrol. Gr., CLII, coll. 664-992). Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantin. Liter. 2ª ed., Monaco 1897, pp. 106-7; A. Mercati, in Byzant. Zeitschrift, XXX (1930), pp. 496-501; id., in Studi e testi, LVI (Roma 1931), p. 253 segg. ... Leggi Tutto

FOSCOLO, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCOLO, Marco Antonio Silvio Giuseppe Mercati Cretese, di famiglia oriunda veneziana, compose circa l'anno 1669 una commedia in dialetto cretese (ed. St. Xanthudidis, Atene 1922). L'azione si svolge [...] in cinque atti intorno al veechio dottore Luras e allo studente Fortunato, entrambi innamorati di Petronella, che finisce per maritarsi col giovane, dopo che questi viene riconosciuto per Nicoletto, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: LURAS – ATENE

TEOTOKIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOTOKIS, Costantino (κωνσταντῖνος Θεοτόκης) Silvio Giuseppe Mercati Letterato neogreco, nato a Corfù nel 1872, morto nel 1923. Perfezionò la sua istruzione a Parigi, dedicandosi allo studio delle lettere [...] e delle lingue, fra cui il sanscrito. Insieme con l'amico Mavilis (v. mabílés) si adoprò per il trionfo della lingua volgare. Scrisse poesie, romanzi (Il condannato, Vita e morte di Caravella, Schiavi ... Leggi Tutto

NICETA Eugeniano

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA Eugeniano Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, vissuto nel sec. XII. Discepolo e ammiratore di Teodoro Prodromo, compose una monodia in morte del maestro, a imitazione della cui opera [...] narrativa (Avventure di Rodante e Dosicle) scrisse il romanzo di Drosilla e Caricle, in 3641 trimetri (Τὰ κατὰ Δρόσιλλαν καὶ Χαρικλῆν), congerie di squarci erotici e descrittivi rivestiti di fiori retorici. Ediz.: ... Leggi Tutto

KAROLÍDĒS, Paũlos

Enciclopedia Italiana (1933)

KAROLÍDĒS, Paũlos Silvio Giuseppe Mercati Storico greco, nato ad Andronikeion in Cappadocia nel 1849, morto ad Atene nel 1930. Orientalista e professore di storia greca nell'università di Atene. Oltre [...] ad opere sulla storia della Cappadocia e dell'Asia Minore, e sulla mitologia comparata, scrisse: Εἰσαγωγὴ εἰς τὴν παγκόσμιον ἱστορίαν (Introduzione alla storia universale), Atene 1894; ‛Ιστορία τοῦ ιϑ‛ ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Otranto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Otranto Silvio Giuseppe Mercati Segretario-notaio di Federico II, di cui redasse atti emanati dal 1239 al 1240 e sottoscrisse il testamento nel 1250. Partecipe alla spedizione contro la guelfa [...] Parma, compose in greco un'invettiva in trimetri giambici contro detta città. È padre del polemista e poeta Nicola d'Otranto, il cui discepolo e notaio regio Giovanni Grasso scrisse alcune poesie greche ... Leggi Tutto

LAKAPĒNÓS,, Geōrgios

Enciclopedia Italiana (1933)

LAKAPĒNÓS, (Λακαπηνός), Geōrgios Silvio Giuseppe Mercati Grammatico bizantino del secolo XIV. Discepolo del Planude, visse come monaco nella Tessaglia, insegnando e componendo libri scolastici. Ebbero [...] larga diffusione due raccolte di lettere proposte come modello con ampio commento grammaticale e lessicale: una scelta di 246 lettere di Libanio, e il proprio epistolario di 32 lettere. Il commento, staccato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali