• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [19]
Economia [9]
Letteratura [8]
Religioni [9]
Storia [7]
Diritto [8]
Geografia [2]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [3]

EPIFANIO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto il nome di Epifanio monaco sono edite tre opere (a cura di A. Dressel, Parigi-Lipsia 1842,; anche in Patr. Graec., CXX, coll. 179-272): una vita della Madonna, imbastita di testi apocrifi, una vita di S. Andrea apostolo, e una descrizione della Siria e dei luoghi santi. Ma le due vite appartengono a un E. ieromonaco del monastero di Callistrato di Costantinopoli, che scrisse tra l'800 e l'813, ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APOSTOLO – PALESTINA – SIRIA

DOSSAPATRE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Retore bizantino, vissuto a Costantinopoli circa la metà del sec. XI, compose prolegomeni alla retorica e ampî commentarî ai proginnasmi di Aftonio e ai trattati di Ermogene Degli stati, dell'invenzione e delle idee, che hanno conservato preziosi frammenti di precedenti commentatori. Ediz.: Walz, Rhetores graeci, II, 69-564; VI, 1-32; H. Rabe, Prolegomenon Sylloge (Rhetores graeci, XIV), Lipsia 1931. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – AFTONIO – LIPSIA – D., I

COMAZIANO, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcivescovo di Bulgaria (Achrida) dal 1216 al 1235, autore di una grande collezione di questioni canoniche (per lo più in forma di risposte) assai importanti, perché mostrano una certa differenza tra il diritto canonico vigente a Costantinopoli e la sua interpretazione e applicazione in Bulgaria e in Serbia e offrono prezioso materiale per la conoscenza delle condizioni interne delle provincie slave ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – DIRITTO CANONICO – IMPERO DI NICEA – COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO

CHIONIADE, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico; nativo di Costantinopoli visse a lungo a Trebisonda attendendo agli studî astronomici. Per incarico di Alessio II (1297-1330) visitò la Persia, ne imparò la lingua, studiò l'astronomia persiana, raccogliendo anche libri scientifici persiani. Sotto l'influenza e dalla biblioteca di lui è uscita l'importante opera di Giorgio Crisococce sull'astronomia persiana (1346). Si conserva un epistolario ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – TREBISONDA – ALESSIO II – SALONICCO – PERSIA

MICHELE Cerulario

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Cerulario Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] latine di Costantinopoli) ma, quando giunsero a Costantinopoli i legati pontifici con a capo il bollente Umberto di Silva Candida, rifiutò di entrare in rapporto con essi, esigendo il riconoscimento dell'autorità primaziale del patriarcato su tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Cerulario (2)
Mostra Tutti

KORAẼS, Adamántios

Enciclopedia Italiana (1933)

KORAẼS, Adamántios (Κοραῆς Αδαμάντιος) Silvio Giuseppe Mercati Filologo e pensatore greco, nato a Smirne nel 1748, morto a Parigi nel 1833. Di famiglia oriunda di Chio, compiuta la prima istruzione, [...] fu mandato dal padre, negoziante in seta, a dirigere una succursale ad Amsterdam, dove rimase dal 1772 al 1778, preferendo al commercio lo studio delle lettere e della filosofia. Ritornato a Smirne, rinunciò ... Leggi Tutto

PRODROMO, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1935)

PRODROMO, Teodoro (Πρόδρομος) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo bizantino, nato a Costantinopoli circa l'anno 1098. Discepolo di Michele Italico, visse in gravi strettezze finanziarie da cui non valsero [...] a liberarlo le poesie e le prose, con cui sollecitava il soccorso degl'imperatori Giovanni e Manuele Comneno e di altri, a personaggi influenti, come il giurista Alessio Aristeno. Per qualche tempo insegnò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODROMO, Teodoro (1)
Mostra Tutti

NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano

Enciclopedia Italiana (1934)

NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano Silvio Giuseppe Mercati Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] malattia abbandonò il mondo, per condurre vita penitente nella regione del Mercurion sotto la guida dei Ss. Giovanni, Zaccaria e Fantino. Le frequenti incursioni dei Saraceni lo ricondussero alle montagne ... Leggi Tutto

ROMANO il Melode

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO il Melode Silvio Giuseppe Mercati Innografo bizantino del secolo VI, nato a Emesa in Siria da stirpe ebrea. Dopo essere stato diacono nella chiesa della Resurrezione a Berito, venne, sotto l'imperatore [...] Anastasio, a Costantinopoli, dove fu addetto al santuario della Madonna nel quartiere di Ciro e ottenne miracolosamente, secondo la leggenda, il dono di scrivere e modulare contaci (v. contacio). Per la ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – ANASTASIO II – GIUSTINIANO – ANASTASIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO il Melode (1)
Mostra Tutti

NICEFORO Gregora

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO Gregora (Νικηϕόρος ὁ Γρηγορᾶς) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Eraclea nel Ponto nel 1296, morto nel 1360. Rimasto orfano, fu educato dallo zio Giovanni metropolita di quella [...] città, che lo mandò a Costantinopoli, dove compì la sua istruzione. N. si guadagnò l'amicizia di Andronico II, che gli affidò un'ambasceria presso lo zar Stefano Urosc III nel 1326. Con l'abdicazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO Gregora (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
minicrisi
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali