PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] scuole e, dall’ottobre 1940 al marzo 1944, fu professore di filosofia, storia ed economia politica al liceo classico SilvioPellico di Cuneo. In questi anni maturò anche la sua prospettiva politica di antifascista militante: già appena laureato, era ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] fino agli anni Cinquanta.
Le tante collaborazioni si riferiscono sia a periodici a diffusione locale - quali, fra gli altri, SilvioPellico di Torino, La Cronaca imolese e Il Risveglio di Imola, La squilla di Bleda di Forlì, Il Corriere padano di ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] pubblicazione, oltre alle Tre nuove tragedie (Gismonda da Mendrisio, Leoniero da Dertona,Erodiade), de Le mie prigioni, che SilvioPellico aveva da poco terminato.
Il 1º sett. 1832 veniva firmato il contratto: per 900 lire piemontesi l'autore cedeva ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] , Bologna 1930; Crescendo di certezze, Roma 1930; Credenti nella patria, Milano 1934; Antonio Cecchi, ibid. 1935; SilvioPellico, ibid. 1936; Francesco Caracciolo e la Rivoluzione napoletana, ibid. 1936; L'Italia ha sempre ragione. Cronache del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] di Saverio Mercadante, Pëtr Il′ič Čajkovskij, Sergej Rachmaninov e Riccardo Zandonai; le opere letterarie e teatrali di SilvioPellico e di Gabriele D’Annunzio (la più celebre per sensualità e allucinata visionarietà di scene). Il mito di Francesca ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] -1825), Roma 1910, I, pp. 468-483; M. Perlini, I processi politici del cardinal Rivarola, Mantova 1910, pp. 90, 302; G. Sforza, SilvioPellico a Venezia (1820-1822), Venezia 1917, pp. 14, 26, 54, 140-143, 147 s., 166 s., 186, 190, 234 s.; B. Croce ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] P. Carli, Firenze 1953, ad ind.; G. Grassi, Operette varie, Torino 1832, pp. 134 ss.; I. Rinieri, Della vita e della opere di SilvioPellico, Torino 1898, I, pp. 297 ss.; G. Flechia, Un amico di Carlo Botta, in Gazzetta del popolo, 1° febbr. 1902; E ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] fornì ulteriori indicazioni nel Poliorama pittoresco (XII (1847-1848), 1, pp. 10 s.), nel quale pubblicò anche altri articoli (come SilvioPellico, ibid., 44, pp. 346 s.; e, anonimo, Pio nono, ibid., 29-30, pp. 225-227 e 235-237), nonché prose ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] : sulla competenza del voto delle Camere per le leggi d'imposta, Torino 1851; Della vita e delle opere di SilvioPellico: notizia storica corredata da documenti inediti, Torino 1854; La congiura di Genova e il ministro Rattazzi: brano di storia ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] della patria, Torino 1911, p. 256; Id., I poeti italiani del sec. XIX, Milano 1912, p. 1047; B. Allason, La vita di SilvioPellico, Milano 1933, pp. 353, 415, 437; F. Noberasco, Savona nel decennio 1840-1850. Noterelle, Savona 1936, pp. 70, 87-89; D ...
Leggi Tutto
cantica
càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...